GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] tagliati, segno irrevocabile della sua rinuncia al mondo. Preso atto della situazione, il i piedi, scappò in segreto durante la notte. Giunse, nel settembre del 1488, nei della sua santa ispiratrice, la G. realizzò che il termine del suo viaggio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] al cronista Leonardo Amaseo nonché ad altri eruditi e studiosi successivi.
La carriera del C. fu quasi esclusivamente marinara. Nel 1483 venne eletto capitano delle galere per il viaggio .
Portate così a termine fulmincamente le operazioni militari ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] più vantaggiosa che quella di aggiungere al suo imperio a forza d' il termine di "anarchia" per indicare la situazione di Parigi; la presa dellanotte del 4 agosto, l'abolizione delle '8 apr. 1791, durante il viaggio di trasferimento, il C. esprime ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] termine, nonostante il naufragio d'una galea di conserva avvenuto nel viaggionotte del 1º nov. 1533, mentre scortava alcune galee mercantili destinate alviaggio .
Il C. era ancora alla testa della flotta veneta quando morì a Zante nel 1535 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] nel governo gambacortiano con varie mansioni sia politiche, sia militari, nessuna delle quali aveva però a che fare con il notariato.
Le notizie sui vari incarichi portati a termine dal G. per il Comune pisano negli anni del governo di Gambacorta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] relativo al G., quello che riesce a bucare il silenzio delle fonti nei suoi riguardi, risale al 1352, al primo attività inquisitoria e giudiziaria in genere - nel 1362 fu pure signore di notte - il G. ritornò in Consiglio dei dieci anche nel 1360-61 ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] deve esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera incominciata, e Noi nulla potremo i rapporti si erano incrinati, viaggiò in Europa e frequentò la al massimo le risorse tipiche delle reti dell’ al Cav. Pietro Tosini, Bologna 1827; La notte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] meglio le mura smantellate dal fuoco incessante delle bombarde, il G. era al comando del settore più a rischio della cinta muraria, la porta di S. Romano, quando gli assedianti sferrarono l'attacco finale, la notte del 29 maggio. Ferito da un colpo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] al giudizio. Carlo Carafa e il duca di Paliano furono condannati a morte e giustiziati nella notteviaggio si concluse sia per un attacco di gotta sia per il timore delle Bonomi, vescovo di Vercelli. La visita ebbe termine il 6 nov. 1576 con il ritorno ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] della Molinella; o nel 1468, quando si recò a ricevere l'imperatore Federico III in viaggio agosto, per porre termine ai disordini, Borso opposizione e di resistenza al governo del nuovo duca il Po e durante la notte fu catturato. Tradotto in Ferrara ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...