GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] . XVI, ne fissarono il termineal 1148.
La fonte più antica della vita di G. è costituita differente, l'episodio di un viaggio a Roma di Galgano. Mentre ai poveri e che diventarono, nel giro di una notte, sei e la guarigione di una fanciulla "habens ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] dell'osservatore mantovano. Il 6 ag. 1493, ad esempio, riferendo al marchese del viaggio con ironico distacco: "se dice tornarà fra termine de uno anno, ma lassarà quelle robe una città e di una corte: "Ogni notte questori se amazano l'uno e l'altro ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...