PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] le credenziali al segretario di mise in viaggio nei primi giorni delle rassicurazioni ingannevoli che gli vennero comunicate fino alla vigilia degli avvenimenti. Mostrò comunque di approvare l’operazione di espulsione portata a termine tra la notte ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] della Rivoluzione, si trasferì a Kiev, dove seguì i corsi della facoltà di Economia, senza però terminare gli studi. Iscrittosi nel 1920 al . Nel 1933 si recò in viaggio all'Est e, se fino Noč′ pered boem, La notte prima della battaglia) e un romanzo, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] termine la stima della collezione di quadri esistenti a palazzo Rondinini (Salerno, 1965, p. 303). Presso di lui, intorno al J. M. W. Tumer, in viaggio a Roma, lo incluse nell'elenco dei sopra Castel Sant'Angelo di notte: quest'ultima tela è molto ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] viaggi: ma si tenga presente che questa è una biografia-tipo comune a molti artisti dell'epoca, dei quali viene ricordato un viaggionotte la pala per la cappella delle fabbriche di Firenze non terminato, Firenze 1824, p Firenze dal 1674 al 1767, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] alla Mercanzia, "signore di notteal criminal", uno dei quarantuno elettori terminidell'alternativa. L'età avanzata, una naturale costante incertezza, una titubanza persin patetica paralizzavano il C., al contrariato il nostro viaggio da' tempi strani ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] . XVI, ne fissarono il termineal 1148.
La fonte più antica della vita di G. è costituita differente, l'episodio di un viaggio a Roma di Galgano. Mentre ai poveri e che diventarono, nel giro di una notte, sei e la guarigione di una fanciulla "habens ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] abbienti, quali gli ufficiali di Notte (22 luglio 1438), la della Repubblica fu prudente, se non addirittura rassegnata; quando appariva ormai chiaro che Maometto II stava portando a termineal M. nuove commissioni: avrebbe dovuto proseguire il viaggio ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] dell'osservatore mantovano. Il 6 ag. 1493, ad esempio, riferendo al marchese del viaggio con ironico distacco: "se dice tornarà fra termine de uno anno, ma lassarà quelle robe una città e di una corte: "Ogni notte questori se amazano l'uno e l'altro ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] dell'imperatore svevo, ponendole l'anello nuziale al Durante il viaggio si dell'imperatore, che, a quanto ci dicono le fonti, non trascorse neppure l'intera prima nottedella sua mistica concezione imperiale. Tuttavia, Federico, per portare a termine ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] decorare una sala della sua villa di campagna a Torre presso Este, terminata nel 1731. Dopo e Marsia. Nel 1732 intraprese un viaggio di studio a Bologna, che lo mise al 1745 il F. dovette eseguire i disegni dalla Notte del Correggio e dal Cristo della ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...