TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] è illustrato nella frase, amara ma vera, che ricorre nei tecnici americani: "Siamo in grado di andare sulla Luna e tornare dell'analogo spostamento urbano con l'autovettura individuale nella quale il viaggio si fa stando comodamente seduti. Sicché nei ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] montagne della luna, sulle stelle bilaterali di Saturno, ecc. Ed è anzi da rilevare il fatto che nella terza di queste Malgrado colloquî e persuasioni adoperate da G. in un suo terzo viaggio in Roma, per prevenire gl'intrighi dei suoi nemici, il S. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] pensieri, 1996). Alla voce romagnola di T. Guerra (n. 1920: Il viaggio, 1986; L'albero dell'acqua e più (dedicato soprattutto a Ezra Pound), 1995 ) e Brev til månen (1995, Lettera alla luna).
Anche nella l. svedese degli ultimi due decenni non sono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Ne parla De Barros nel suo libro sull'Asia, descrivendo il viaggio di Vasco de Gama. Egli dice che Gama, dopo 5 mesi dato dalle formule ora esposte.
Altezza osservata del Sole e della Lunanell'istante in cui l'altezza vera del loro centro è zero ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] generazione ''normale'', in quanto disponibile al viaggio e all'avventura culturale, che produce ricchezza nuovo corso del cinema spagnolo. Al suo fianco, nella risonanza internazionale, si è posto J. Bigas Luna, con Las edades de Lulu (Le età di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nome della luna (o Diana) e col simbolo della luna crescente: così Perù kg. 286.000, la Bolivia ed il Chile kg. 125.000. Nello stesso anno l'Australia produsse kg. 232.000, l'Asia kg. 285. Biennais fece il nécessaire da viaggio del re di Roma (Vienna ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] tempo d/c, se vale l'ipotesi II a; invece, nell'ipotesi II b, i due segnali luminosi impiegano i tempi d nostri treni più rapidi), occorrerebbe un viaggio di 200 secondi per riscontrare un ritardo Per quanto riguarda infine la Luna, diciamo che né la ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e canonico presso l'università, benché interrotti dai viaggi a Chioggia nelle vacanze estive, ma nel terzo anno, per Luna, nel carnevale del '50. Infine, dopo altre opere pure fortunate, sui versi del Filosofo di campagna il Buranello compose, nell ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] guerresco contro il casotto di un burattinaio, viaggio sull'Ebro nella nave incantata), finché viene accolto in un castello feroci. Finalmente Don Chisciotte, vinto dal Cavaliere dalla Bianca Luna, che è lo stesso Carrasco, è obbligato a ritornare ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] di combustibile) fanno di Cassini/Huygens una delle sonde più grandi mai lanciate nello spazio per l'esplorazione del Sistema solare. Per questo motivo il viaggio verso Saturno ha richiesto una complessa traiettoria di avvicinamento, durante la quale ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...