OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] sviluppo tipologico fondamentale, quello degli o. da viaggio. Nel 1377, nella registrazione di un pagamento fatto per conto un calendario perpetuo. Le fasi e l'età della Luna costituiscono un motivo attraente e suggestivo anche in circostanze tanto ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] , ma giunse colà ammalato per i disagi del viaggio e vi morì il 15 novembre 1630.
La riprende più tardi e più in disteso nell'altra opera Harmonices mundi; invece è da le maree sono dovute all'attrazione della Luna sulle acque degli oceani; che una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] brevi e grasse, le facezie. Si leggono, nell'era delle grandi scoperte, racconti di viaggi (anche quelli di Marco Polo e di A entrato con Klopstock nella poesia tedesca con tanta veemenza da pretendere anche di fermar la luna, trovava col crescente ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nell'estendere le cognizioni geografiche. Vi contribuirono particolarmente l'intensificarsi dei traffici marittimi sulla costa occidentale del continente sino al C. Bojador e su quella orientale sino a Madagascar (isola della Luna) e i viaggi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e i maschi adulti formano il consiglio; si adora il sole e la luna; sepoltura in fosse.
Rimane ora da illustrare la zona più ampia della 1904.
Per la popolazione: G. Boggiani, Viaggi d'un artista nell'America meridionale: I Caduvei, Roma 1895; D ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] provincie occidentali della Cina, sono da ricordare, nel 1906 e 1907 due viagginello Sze-ch'wan del NO. del missionario W. N. Fergusson, a . IX a. C. e forse prima:
"Nel nono mese, a luna piena, nel giorno chia-hsü (del ciclo di 60 giorni), il re ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a tratti, fino 26 km., comunicante con il mare nella baia di Abukir. Tra il Nilo di Rosetta e quello ; jq̂hje.w "tenda", sem. ăhl: jq̂‛ḥe.j "luna", sem. jărḫ; e‛ġôme.w "aquila", sem. răḥm; e 'e", che illustra lo stesso viaggio, e le "Litanie del sole ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cornuto) o s'identificano con qualche fenomeno celeste (sole, luna, fulmine) o naturale (terra, mare) e sono sistema, potevano recarsi nelle Indie soltanto le navi che, con licenza della Casa di contrattazione, viaggiavano di conserva sotto la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] República Mexicana (Messico 1853-56). Nella seconda metà del sec. XIX si svolsero i viaggi del De Saussure (1861) e acque, la Terra. Appaiono quindi i giganti, si creano il sole e la luna, s'inizia la lotta fra gli dei e principiano le 4 0 5 epoche o ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] cielo Marduk aprì due porte. Poi fece la luna quale reggemte della notte e ne fissò le una figura solare e nel suo viaggio il passaggio del sole per le che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che nel ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...