SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] granarî della Sardegna ai suoi fini (nel 56 appunto fa quel viaggionell'isola, che gli dà l'occasione di pronunciare il "vivere Mariano assediato in Oristano; ma furono disfatte: il generale de Luna e il fratello tra i primi trovarono la morte (1368 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e salmi, in poesie profane nello stile del tardo Rinascimento e barocco, ricordi di viaggio, opere storiche, versi latini, minore prende con l'aiuto dei nani, sta argentea come la luna sull'albero presso lo stagno e, inseguita dalla cuoca che l'odia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ha forse riscontro nella storia della geografia. Nello stesso periodo sono anche da ricordare i viaggi dei missionarî più siderale il fatto che in monete anteriori al cristianesimo figurino la luna falcata e l'astro. Vi è inoltre il dio della guerra ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si impegnarono a fondo nonostante le condizioni sfavorevoli e cioè luna piena, venti forti, tempeste di neve. I risultati furono conseguenze di un viaggio a dorso di cammello di non meno di tre giorni consecutivi. Oggi, nella colonia libica, esiste ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nel viaggio verso Roma della monarchia unificatrice.
Fonti - È ovvio segnalare le serie documentarie, conservate nell' , e con l'ospedale degl'Innocenti (proseguito da Francesco della Luna), e continuò con la cappella Pazzi nel primo chiostro di S ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] tratto del suo corso inferiore; mentre rientrano totalmente nella Toscana il bacino del Serchio che mette foce Etruria pittrice, Firenze 1791; F. Fontani, Viaggio pittorico della Toscana, ivi 1801; G. , quando splenda la luna, una colomba dalle penne ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sono figurati simboli astrali, il sole, la luna, e forse la via lattea, e più scene dell'oltretomba e al viaggio funebre si possono riaccostare gli e a Calimno, e in genere su tutta l'età neolitica nell'Egeo, v. D. Levi, in Annuario d. Scuola Arch. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , 70.000 di binarî nei parchi e 18.000 nelle stazioni. Il servizio passeggeri è fatto dalla nuova stazione Vadino Vivaldi tentano il primo viaggio marittimo alle Indie. Questo La raxone de la Pasca e de la Luna e le feste (di cui si conosce il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la terra. Nella parte posteriore, convessa, si leggono due soli nomi: usils "del sole" e tivs "della luna". Il bronzo a. C.: motivo preminente in queste stele scalpellate nell'arenaria è il viaggio del defunto agl'inferi su cocchio.
Varia, numerosa ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] vita (combinata con il portentoso viaggio notturno dalla Mecca a Gerusalemme) e il fendimento della luna in due. Ad ogni modo del mese di sha‛bān (fra il 14 e il 15), nella quale la credenza popolare ritiene che Dio fissi il destino degli uomini per ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...