.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nell'Emilia: 183 a. C. (2000-5 i.); 24. Parma nell'Emilia: 183 a. C. (2000-8 i.); 25. Saturnia, in Etruria: 183 (10 i.); 26. Graviscae, in Etruria: 181 a. C. (5 i.); 27. Luna hanno già in Francesco I coi viaggi di esplorazione e scoperta di Giovanni ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] le lingue balcaniche; citiamo per esempio: rom. un an (o lună) de zite "un anno (un mese) di giorni"; serbo nello sventare i suoi piani di annessione dell'Albania. Il conte Francesco Guicciardini e il marchese di San Giuliano, reduci da un viaggio ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Padova, venne nel 1357 a Roma: "et arrivato nell'albergo della Luna, et in quello non si trovando essere alcuno camino l'albergo navigante, ossia il grande piroscafo che durante il viaggio offre ai proprî passeggeri un'ospitalità che non ha nulla da ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] provincie pugliesi al primo posto figura quella di Lecce, nella quale tale aumento è salito al 20,87%. L' p. 179 segg.; A. Longano, Viaggio per lo contado del Molise e per la noto con lo pseudonimo di Conte della Luna, è uno dei più fecondi poeti ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Patrimonio); V. Procaccini-Ricci, Viaggi ai vulcani spenti dell'Italia centrale nello Stato Romano, ecc., Firenze 1814 a ù (gli) e là a i, p. es. a Cervara: iuna "luna", iura "scintilla" (prelat. lura?), iubru ["pozzanghera" (lat. lubrum). Si può ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] s'esala. Si accora, si veste di mestizia, come la luna, sua compagna, "sorella della prima luce", con quel suo a quel dono. Ora il destino voleva che, in un secondo viaggio, fatto nella primavera del 1790, per compiacere la madre del duca, l'Italia ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] i viaggi che a scopo di studio vi compirono l'inglese Rosita Forbes accompagnata dal diplomatico egiziano Hasaneyn bey, nell'inverno , 188) riferisce che immolavano vittime al sole e alla luna, e il rito sacrificale era questo: tagliavano un orecchio ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] già si è accennato, un processo di ritorno nella fenomenologia del design. La nota negativa è di Stati Uniti. In breve, il viaggio di ritorno del d. dagli Stati simili alle stanze degli orrori immancabili in ogni Luna Park. Certo, per quanti di noi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] Sole, la Luna e i pianeti. Per ora tutto ciò che possiamo proporci nello studio delle stelle consiste nella conoscenza di dal Respighi, nel 1871, in occasione di un suo viaggio alle Indie.
Modernamente la classificazione del Secchi è stata sostituita ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] nell'oasi di Sīwah. Durante il breve soggiorno nel paese recentemente conquistato, e probabilmente durante questo viaggio, ricordano i lavori compiuti nel dromos e nelle porte del Sole e della Luna.
Il decadimento effettivo incominciò con Caracalla e ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...