Autore di un romanzo di viaggi in 24 libri intitolato Le meraviglie di là da Tule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα). L'opera originale è perduta, ma un sommario abbastanza largo, quantunque disuguale e qua e là [...] luna; poi, essendo stato a ciascuno concesso l'adempimento di un desiderio, egli si desta in Tiro nel tempio di Eracle, e ritrova Dercillide e Mantinia.
Questa la parte centrale del romanzo, nella quale era inserita una lunga narrazione dei viaggi ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA, Bernardino
José A. de Luna
Uomo politico argentino, nato il 20 maggio 1780 a Buenos Aires, morto a Cadice il 2 settembre 1845. Quando Liniers organizzava la difesa di Buenos Aires contro [...] partecipò alla redazione dell'Estatuto Provisional. Chiamato nella segreteria della Guerra, creò il corpo dello alla presidenza il 27 giugno 1827. Nel 1829 fece un nuovo viaggio in Europa, ritornando nel suo paese per giustificarsi delle calunnie di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] uomini dalla testa di cane che compaiono anche nelle illustrazioni miniate dei viaggi tardomedievali in Oriente. E con essi i Calistri disco solare o allacciate a racchiudere la personificazione della luna, sono presenti in Turchia (Cizre, sec. 13°), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] VII non servì alla composizione dello scisma. Il successore Pedro de Luna, eletto - malgrado l'intervento francese in favore di un del 1350) a tutti i fedeli che erano nell'impossibilità di intraprendere il viaggio a Roma. Nuovo era il fatto che un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] vide proibire dal proprio sovrano il ritorno nell'isola. Nel novembre il papa rinnovò ottenere le galere reali promesse per il viaggio alla volta di Roma. Alla ripresa dei era stato referendario, e Pedro de Luna (futuro Benedetto XIII, antipapa). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] il diretto antagonista, Benedetto XIII, ossia l'aragonese Pedro de Luna, eletto già nel 1394, aveva cercato di ottenere che non di G. XII; si aggiungevano difficoltà oggettive nell'organizzazione del viaggio. L'ampio seguito previsto e le truppe di ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] innanzi tutto, e quindi esordì giovanissimo nella poesia (In cerca del mistero, 1962 I due film successivi (La luna, 1979, e La tragedia Kline, I film di Bernardo Bertolucci, Roma 1994.
In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, a cura ...
Leggi Tutto
turismo
Margherita Zizi
Viaggiare per piacere
Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra [...] francese tour, che significa «giro», «viaggio», e indica in generale lo spostamento in turismo di massa.
Il turismo nella società dei consumi
Lo svago e il turismo, che è stato definito modello luna park, si contrappone un modello più elitario ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] ) di Constantin Costa-Gavras e La luna di Bernardo Bertolucci, ha interpretato un piangere, favola surreale che racconta un viaggio nel tempo (un bidello e un come vera opera d'autore. Ambientato nell'Italia fascista della fine degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] (1966) e La terra vista dalla luna (episodio del film Le streghe, 1967). cuore (1982) di Gianni Amelio o nella struttura a incastro delle storie parallele 'al del romanzo di Th. Gautier in Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di Ettore Scola ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...