Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] non riusciranno a impedire la distruzione del Pianeta.
Il viaggionell’infinito
Dall’amara riflessione sul futuro di Il dottor interrogano ancora sul mistero del monolite che emette dalla Luna segnali verso Giove. Per indagare sul fenomeno viene ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] nel marinettiano Uccidiamo il chiaro di luna, testimoniò a favore di Marinetti di radioonde (Firenze 19401, ispirato a un viaggio nel nord: poesie che alternano, a ,... pare più genuino dove, nel coro e nell'azione che lo cingono, trae dal fondo della ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] al B. fu il viaggio a Parigi intrapreso nel 1867in al tramonto (tutt'e due del 1890 circa); Luna sul lago (circa 1895; Bologna, coll. Minelli , p. 84): dapprima sull'Appennino emiliano, quindi nella pineta di Classe, presso Ravenna, poi a Venezia, ...
Leggi Tutto
m. 370 ca. a.C.). È uno dei padri della medicina. Contribuì a trasformare l’arte medica antica in una scienza basata sull’osservazione e sulla spiegazione razionale dei fenomeni.
Sono poche le notizie [...] Corpus hippocraticum). Come medico itinerante viaggiò molto, ma svolse la sua attività più importante nella città natale, alla cui scuola settimane, basato interamente sul numero sette (fasi della Luna, stagioni, ecc.), dove si avvertono echi del ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] di Julien Duvivier e The Moon and sixpence (La Luna e sei soldi) di Albert Lewin; per quest'ultimo protagonista del drammatico e intenso Viaggio in Italia (1954) di Roberto nel ruolo da protagonista, furono quelle nell'esilarante A shot in the dark ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] con la commedia Moonstruck (Stregata dalla luna) di Norman Jewison, nella quale interpreta un italoamericano rozzo e tenero oro a Cannes) è al fianco di Laura Dern in un visionario viaggio pervaso di incubi e pericoli. Tra i film successivi, di grande ...
Leggi Tutto
Siviglia (Sibilia; Sobilia)
Adolfo Cecilia
Città della Spagna sud occidentale, posta sulla riva sinistra del Guadalquivir, a circa ottanta Km dalla foce.
Sul luogo sorgeva l'antica ‛ Hispalis ' (Serravalle: [...] successivo al plenilunio (e già iernotte fu la luna tonda), vuol dire che è trascorso poco meno di un'ora dal sorgere del sole sull'orizzonte di Gerusalemme. In If XXVI 110, nella descrizione del viaggio di Ulisse, che, secondo il Casella, si può ...
Leggi Tutto
Angelitti, Filippo
Nereo Vianello
Matematico, astronomo e cosmografo (Aielli [L'Aquila] 1856 - Palermo 1931), direttore dell'Osservatorio di Palermo dal 1898. Numerosissimi scritti, la metà circa della [...] Sulla data del viaggio dantesco desunta dai dati cronologici e confermata dalle osservazioni astronomiche riportate nella Commedia (" Atti Cinque volte racceso e tante casso / lo lume… da la luna..., di If XXVI 130-131. In Sito, forma e dimensioni ...
Leggi Tutto
Libra
Emmanuel Poulle
Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella L. segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il moto del [...] opposizione del Sole e della Luna (piena Luna) - l'uno in Ariete e l'altra in L. - al momento del viaggio di D. (Pd XXIX non sotto quella di mezzodì: la probabile spiegazione è da cercarsi nell'uso della Chiesa, esposto in Cv IV XXIII 16, di spostare ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] e l'Icaromenippo, contro la religione: viaggio di Menippo sulla Luna e fino alla presenza di Giove, il sdegno interiore di un Giovenale, e il mondo degli dèi olimpici, almeno nella coscienza delle persone colte a cui L. si rivolgeva, non costituiva ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...