ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] dolce fu, dopo conviti in antichi castelli, passeggiare al chiaro di luna, ascoltando i sospiri delle arpe eoliche nascoste tra le fronde (J dopo il viaggio al Marocco del 1832, e ripresa da molti, tra cui A.-G. Decamps, che trova nelle aspirazioni ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] rota de segni al moto de' quali girava mo il sole, mo la lunanelle case proprie: dentro era la rota de fortuna con sei tempi: regno, studiati anche tipi di cupole asportabili da portarsi in viaggio, intessute sopra un'armatura a ombrello, ma non ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] il suo valore affettivo e dottrinale, nella celebre satira d'Orazio in cui si racconta il viaggio a Brindisi, del 37 a. C cielo e gli astri, le eclissi del sole e le varie fasi della luna, donde i tremori della terra, e per qual forza alti si gonfino ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] , la distanza s fra i due punti, apprezzata dai giorni di viaggio necessarî a percorrerla, dalla relazione C = 360 s/α. Eratostene dedusse (v. equinozî). La Luna non è così lontana dalla Terra che si possa nello studio del suo moto considerare ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] pisello inglese); Phaseolus lunatus (fagiolo di luna), Ph. multiflorus (f. di Spagna per interrare il letame, poi si divide in aiuole nelle quali s'impiantano le seguenti colture:
a) Se s che permettono durante il viaggio di arieggiare il carico ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] laṅi "cielo"; antico giavanese wualn, hova vulana, figiano vula "luna"; sundanese taun, hova tauna, Isola di Pasqua tau "anno"; bareqe (Celebes), che accompagna l'anima nel suo viaggio verso il suo destino nell'al di là, è pieno di tenera pietà; un ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] uso più limitato possono essere altre fonti stimolanti lontane come la luna, la direzione dei venti, il punto di tramonto del sole olfattivi che guidano gli animali nell'ultima parte del viaggio, esistono meccanismi direzionali basati soprattutto ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] del cielo, per aver sedotto la sorella Luna, la quale, per l'onta patita, si mostra nella pienezza della sua forma soltanto una volta con la mano che colpì il Redentore. Copioso è il ciclo dei viaggi di Gesù per il mondo, in compagnia di S. Pietro; ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] viaggiònella materia, e devono liberarsene. Tuttavia il mito manicheo ha non solo un valore filosofico-religioso, ma anche uno scientifico-pratico: i manichei si vantavano di poter spiegare, p. es., il movimento degli astri e le fasi della luna ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] ritenuta il più duro e difficile di tutti gli agoni); nella 65ª olimpiade (520 a. C.) infine, l' , finivano spesso al lume della luna.
Gli agoni più magnifiei e Bacchilide, di un Pindaro), si mettevano in viaggio verso la loro città, dove facevano il ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...