La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] differenza tra parole e cose. In qualità di funzionario, egli aveva viaggiato molto, a volte anche al di fuori della Cina, e il del crescere e del calare del Sole e della Luna. Nella prospettiva cinese, data la frammentazione del campo dei problemi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Averroè all'Organon di Aristotele. Nello stesso periodo, a Napoli, Guglielmo di Luna aveva tradotto almeno tre (o una traduzione fu un progetto di ricerca pienamente riuscito. Ibn Tibbōn viaggiò in cerca di manoscritti, ma i due che trovò non furono ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1932, app. p. 175 s.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, Rodi 1933, p. 165 s.; Arias, p. 125 ss.; 1953, p. 218 ss.
Luna (Luni): G. Promis, Dell'antica città di L., 1857, p. 108; Targioni-Tozzetti, Viaggio in Toscana, 2a ed., vol ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (Abramo Ortelio), esposizioni tecniche (Brunelleschi), resoconti di viaggio (John White), per citarne soltanto alcune.
Libri di piante, animali e indigeni; l'astronomia, nella rappresentazione occasionale della Luna e delle stelle e, naturalmente, d' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] altro non è che una grandissima bottega, dove non è cosa sotto la luna, che non si comperi e non si venda: di modo che il vero cultura che viaggiavano al seguito di delegazioni diplomatiche o nella cerchia di giovani aristocratici in viaggio per il ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] segue a piedi il carro, forse il re di Sidone nelle vesti di gran sacerdote. Durante il regno di Ba‛alšillem formato dal Sole e dalla Luna), che secondo la più recente non volevano portare valori in viaggio; tale certificato fu poi monopolizzato ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] smalti non ricoprirono d'altro canto alcun ruolo nell'ultimo capitolo dell'o. carolingia, che Sassonia, aveva portato dal suo viaggio in Terra Santa nel 1172- Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] nefaste attraverso 28 strade o solchi, corrispondenti ai 28 giorni della luna. Ed è a queste forze, da cui dipendono la felicità o di pagare il viaggio alla Mecca a quelle che non ne hanno i mezzi, ecc. Qui si ritrova, tradotto nelle nuove forme di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di viaggio del III sec. a.C., nei manoscritti emerologici della tomba n. 11 di Shuihudi, a Yunmeng (Hubei), e nella tomba il cielo e la Terra. Come nel cielo vi sono il Sole e la Luna, nel corpo umano si trovano gli occhi. La Terra ha nove province e ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] anche lui molto attento al rapporto lirico luce-acqua: «La luna sorgeva e si vedeva il barlume sulle acque», «Il cielo , con personaggi che brancolano nelle tenebre, credono che «i morti viaggiano» e «non abitano nelle tombe», registrano con un Sony ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...