Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ampio e completo commento, intrapreso nella primavera del 1552, all'inizio del grande viaggio verso la Scozia, dove era degli influssi celesti ‒ evidenti nel caso del Sole e della Luna, e per estensione e analogia attribuibili anche ai pianeti e alle ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] che culminavano spesso nella diretta in eurovisione o mondovisione. I viaggi papali, trasferiti nel , in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, a cura di G. De Luna, G. D’Autilia, L. Criscenti, I/1, Il potere da Giolitti a Mussolini (1900 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] nelle intenzioni dell'autore Giuseppe, viene probabilmente reinterpretato come s. Marco cui il messo di Dio appare ad annunziare il viaggio i due dischi che porta in mano (il sole e la luna) è davvero in grado di servire due padroni ed appartiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] lo erano i suoi modi rozzi. Anzi, durante il suo viaggionell'Europa settentrionale del 1697-1698, lo zar russo dimostrò chiaramente erano piene di 'progettisti' scientifici che promettevano la Luna, come il chimico e fisico Johann Joachim Becher di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Né inferiore a lui è quello che gli vien dietro nella lizza: «Vergato a bruno e pien d'alto sua prigionia, o sul suo viaggio da Torino a Parigi e sull fra voi, se non il tondo del sole, il tondo della luna e l'arco baleno» (ivi, p. 588). «Se talvolta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] nella grazia, nel grave e nell’acuto. Tutto si muove a ritmo di dignitosa coreografia: le tenebre del Caos che «s’odon le mura flagellar del mondo», le comete che «invìan fiamme innocenti e porporine». Figure di balletto, quella bianca lunaViaggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 1985, 1990).
Rientrano inoltre nella letteratura geografica in senso lato anche i resoconti di viaggio, che a partire dal XII le loro orbite, i segni zodiacali, il Sole e la Luna. Dopo la trattazione delle eclissi solari e lunari non tralascia il ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] assisteva il commerciante e il banchiere nelle loro operazioni, li seguiva nei loro viaggi; quando il Comune incominciò a giocare suo potere d'incanto («e miravagli per lo lume della luna ch'era apparito»), pare che anche sappia influire sull'animo ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 107-108) a ogni cambiamento di luna (due volte al mese). Dopo una cappelli o berrette, ma vanno rasi nella testa, nella barba e in ogni altra parte M.L., Jaina culture, Varanasi 1969.
Pinto, O., Viaggi di C. Federici e G. Balbi alle Indie Orientali, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è dal sole a la luna», come lui stesso scriverà nel e che sarebbe rimasto a lungo impresso nella memoria degli artisti fiorentini, come fa da Volterra, cit., pp. 29-32.
113 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, trad. it. a cura di E. Castellani, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...