veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] alla lupa per ogni città, fino a ricondurla nell'Inferno.
Quanto al viaggio che D. deve intraprendere per sfuggire alla lupa un'età virtuosa; la settima, quella presente dominata dalla Luna, è caratterizzata dall'avarizia. In seguito ritornerà l'età ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] a far sentire la loro autorevole parola d'approvazione. Il viaggio del marzo 1611 a Roma parve ai nemici una fuga: : e detta la lettera Sopra il candore della Luna, limpida, serena, arguta, nella quale il suo spirito sarcastico dà gli ultimi guizzi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] viaggi dei dotti bizantini in Egitto rafforzano l'ipotesi di un'importante penetrazione dell'astronomia araba a Bisanzio nell . Le altre (ff. 115-121) illustrano il Sole e la Luna vicino ai nodi, le nove sfere celesti con la durata della rivoluzione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di luce propria, seguiva un'orbita circolare collocata tra Luna e Sole. All'opera, letta come un tentativo 41 ss.).
Verso la fine di quel periodo, nella tarda primavera del 1645, il G. compì un viaggio a Roma, chiamato a esprimere un giudizio sullo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] fino all’Elba, ma durante il viaggio di ritorno, nel 9 a.C., anche qui una testa di ponte: un piccolo castello nella località detta Divitia (Deutz).
Un impianto ortogonale, anche zoccolo e della base al carro della Luna e del Sole sul più alto dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] si era ormai conquistato un posto di grande prestigio nell'esercito francese e negli anni successivi passò da un ottimi rapporti col castellano spagnolo Juan de Luna, aveva offerto di agevolare l'impresa ma quando seppe del viaggio a Saluzzo scrisse ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] quinta bolgia; XX 124 già [la luna] tiene 'l confine / d'amendue altro vïaggio (forse modellato su Guittone Me pesa assai 12 " Or pensa di tenere altro viaggio II 11 [già citato]). Con lo stesso significato, nella forma ‛ tenersi a ': Cv I III 8 non ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] Kubrick riprende così quel tema della famiglia già introdotto nelle prime scene e destinato a giocare un ruolo di con le sue riprese mobili dalla ruota di un luna park o, addirittura, da un trapezio volante) festa iniziale di Viaggio in Italia (1954 ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] ), col quale D., "assai rinomato ed esperto nell'arte medica", ebbe consuetudine fin dagli anni della ), babilonesi ed indiani. Viaggiò quindi "nel paese" esempio, gli occhi corrispondono al Sole e alla Luna; il pelo e i capelli all'erba e ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] i due si scambiavano una solenne promessa nella chiesa della Navicella al Celio. Il viaggio di nozze fu a Capri e ad circondato dai figli, vedeva nel 1969 lo sbarco sulla Luna, si confermò nella sua utopia delle nozze tra immagine e scienza. In ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...