PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] ranghi. Non ottenne risposta e si recò a Milano con Enrichetta: nella primavera del 1848 era lì il centro della guerra italiana. Si delle antiche patrie. L’ex capo di stato maggiore viaggiò per oltre un anno, partecipando alla principale attività dei ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] IX 14, IV XI 9.
2.4. Anche nell'Inferno la maggior parte delle occorrenze (48 su 66) Nel Paradiso, il carattere visivo del viaggio ultraterreno, che, come si è 118, Pd X 12.
4. Indicano il sole e la luna li due occhi del cielo (Pg XX 132; l'immagine è ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] a Messina presso Giovanni de Luna, conte di Caltabellotta, che gli diede asilo, nella speranza di guadagnare per Messina un Clemente VII affinché non si alleasse con i francesi. Il viaggio in Italia fu scandito da diverse tappe: a Milano assediata ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] nell'alternarsi di zone lumeggiate e masse d'ombra scura dello straordinario lussureggiante paesaggio.
La conoscenza da parte del L. delle prime opere romane di Raffaello ha indotto la critica a ipotizzare un suo viaggio dall'enorme luna piena, che ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] sull'elezione del nuovo papa nella cerchia che comprendeva il suo amico, cardinal Pedro de Luna e il suo confratello domenicano nuovo convento osservante a Würzburg.
Nell'autunno del 1395 lasciò la Sicilia e viaggiò verso il Nord per prendersi cura ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] 38-40; Pd XXVII 86-87); Luna al plenilunio (If XX 127-129; Pg XXIII 118-121) nel giorno iniziale del viaggio; Saturno nel Leone (Pd XXI del Gange si trovano a circa 55° da Gerusalemme. Ma nell'antichità, e ancora ai tempi di D., le longitudini erano ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] delle ossa umane (Steiner 1956). Estrapolata dai diari di viaggio del capitano J. Cook (che per primo, intorno alla subartico il terrore dei maschi che una ragazzina sbadata e 'nella sua luna' inciampi sulle loro gambe, o beva alla loro scodella, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] e Ortelius e quelle di Danti in Vaticano, che studiò in un viaggio a Roma nel 1597), e per il resto sui dati ricevuti. anche per la Luna e, in seguito, per le macchie solari (che trasmise a C. Scheiner, rivale di Galileo nell'interpretazione di quel ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] cioè del fondamento stesso della Commedia e del ‛ viaggio ' dantesco. Nella Commedia gli e. del Convivio sono un'esperienza Non mihi placent; antequam tenebrescat sol, et lumen, et luna, et stellae... Vanitas vanitatum, dixit Ecclesiastes, et omnia ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] già messi in viaggio per incontrarsi in Italia con MartinoV, il quale il 1º ag. 1418 li confermò nelle loro dignità.
Passando 82; S. Puig y Puig, Episcopologio barcelonés: Don Pedro de Luna, último Papa de Avignon, Barcelona 1920, passim;F. Baron, Le ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...