PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] giugno successivo. Nel viaggio verso Genova Pagni 1547 sostituì don Giovanni de Luna come governatore di Siena. Il 2002, ad ind.; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’“Italia spagnola” (1536-1648). I, 1536-1586, a cura di A ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] stretto rapporto con Piccinino in occasione del viaggio da Milano a Napoli (1463): dal invitato a trattenersi nel cielo della Luna dove conoscerà il premio che gli spetta si può definire il Canzoniere del G., nello stato in cui si trovava a una data ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] » (Musitelli, 2016, p. 354).
Il viaggio a Parigi con Cesare Beccaria, nell’ottobre del 1766, segnò il definitivo scioglimento del tomo (1804), invece, egli stesso le guidava, al chiaro di luna, per i colli e i rioni della città a confrontare l’antica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] nuvole, cieli, stelle, raggi di luna, piccoli animali, e tramata da visioni Milano), Figli di re e Ilmeraviglioso viaggio di Giuliano, rispettivamente del 1934 ( assenza di passioni: se i primi nella loro inconsistenza di personaggi non possono dar ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] giorno e la notte; gli a. orientali del sole e della luna descritti dai viaggiatori in Oriente.
L'albero della vita. - La cielo. Nella religiosità centroasiatica questa lettura 'verticale' dell'a. è ripetutamente riproposta nel viaggio ascensionale ...
Leggi Tutto
senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] ), nel discorso di Ulisse ai compagni di viaggio: a questa tanto picciola vigilia / d di Gen. 1, 16 [relativo al sole e alla luna] nel cap. IV, e di Luc. 22, 38 decide di attenersi all'uso dei poeti nell'esposizione delle sue composizioni (cfr. Cv ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] interessi: nell’estate di quell’anno non esitò a sequestrare due ambasciatori della Repubblica di Venezia, in viaggio sul lago favore importanti personaggi, fra cui il castellano Álvaro de Luna, Alessandro de’ Medici, duca di Firenze, e soprattutto ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] di due gradi circa.
Il primo viaggio in Oriente durò solo un anno 242, c. 77), pubblicata da R. Caverni nella sua Storia del metodo sperimentale in Italia (IV, . Tratta quindi grandezza e distanza della luna dalla terra, definendo un suo sistema ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] 5, 14; Eb. 10, 1), prima che, nella prospettiva di mostrare agli ebrei la complementarità delle due rivelazioni di Wearmouth-Yarrow, aveva riportato dal suo viaggio a Roma intorno al 624 il ricordo , da segni cosmici (Sole e Luna, Terra e Acqua) e da ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] il papa.
Prima di partire per un viaggio lungo e pericoloso, il 27 marzo 1376 18 agosto una lettera a Pedro de Luna per invitare il giovane cardinale aragonese a in Val d’Aposa, un’altra casa posta nella stessa zona fu destinata in uso a Caterina, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...