MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] corpi di luce.
Diversi viaggi negli Stati Uniti e in Messico, dal fratello Aldo, poi nello Yucatán, nonché la collaborazione 1984, ad ind.; Letture di E. M., a cura del Gruppo La Luna, Torino 1987; E. Cecchi, E. M., in Id., Prosatori e narratori ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] istituzionalizzato del viaggio dell'uomo 'acqua alta, L'eredità di un pazzo, Luna nuova), i rifacimenti da Menandro e da Plauto Orrù, Milano 1976-1980, ad Ind. Come nota F. Della Peruta nella scheda bibliogr. da lui dedicata al D., in Bibliogr. d. età ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 12) in piedi sopra la luna (col primo paesaggio lunare visto in Malta, catal., Malta 1970, p. 248) e nelle descrizioni delle fonti il C. appare uomo melanconico, sensibile colorito" (Cardi). Baglione menziona un viaggio, non ben documentato, che il ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] e stranianti: all’altrove temporale dei suoi viagginella memoria si sostituisce l’altrove spaziale. ibid. 2012); Nucleo Zero (ibid. 1981); Partiranno (ibid. 1986); Ultima Luna (ibid. 1993); Si prega di non disturbare (ibid. 1995); Racconti quasi ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] del mio»: cfr. Ragazzo iberico, in La luna che trascorre, 1998, p. 96). La Apa starsene soletta al sole, come un’orfana, nella sua stanza, pietà e memoria mi vinsero, e (1991), che raccoglie i suoi scritti di viaggio, fu per periodi più o meno lunghi ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] diventato direttore del teatro Odeon. Il viaggio, affrontato con documenti falsi a bordo Scalinatella, Anema e core, Luna rossa), prime composizioni originali ( urlatori che volevano fare gli americani solo nella scelta del nome d’arte: Tony Dallara ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] neve, il marmo, la luna, gli astri) fino agli I, U. D. e Coluccio Salutati; II, Il viaggio del D. in Boemia e la sua data dell'ambasciata viscontea Firenze 1955, pp. 345 ss.; Id., La cultura milanese nella prima metà del XV sec., in St. di Milano, ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] vista nel 1962 a Torino e di un viaggio condotto nel 1964 in Spagna, eventi nodali azzurre (1973; Ragghianti, 1976), La chiara luna (1973; ibid.), La lettera rossa ( de I sogni del re normanno si ritrovano nelle tele John Hawkins (1983; Troisi, 2011 ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 1785 e fu sepolto nella chiesa di S. Vitale opere di G., Haydn e Paisiello sul "Mondo della luna" di Goldoni, in Musica d'oggi, XXI (1939 I-III, Busto Arsizio 1978, ad indicem; Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] poi sbocciò nella grande stagione delle interviste politiche degli anni Settanta.
I primi successi
Un primo viaggio negli Stati il già citato Se il sole muore e Quel giorno sulla Luna (1970).
Il Vietnam e le interviste politiche
Nel 1968 ottenne ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...