Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] la definitiva popolarità con la trasmissione Luna Park (1979), che gli spianò Scola interpretò un malinconico Pulcinella in Il viaggio di Capitan Fracassa. Risale al 1991 Radford, è a tutti gli effetti, nella sua malinconica finezza, una sua opera e ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] dell’imperatore Rodolfo II. Qui, nell’osservatorio del castello Benatki presso Praga Terra con il suo satellite, la Luna, mentre il Sole descriveva orbite circolari dedicato a un affascinante e fantascientifico viaggio tra gli abitanti e i fenomeni ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] di Julien Duvivier e The Moon and sixpence (La Luna e sei soldi) di Albert Lewin; per quest'ultimo protagonista del drammatico e intenso Viaggio in Italia (1954) di Roberto nel ruolo da protagonista, furono quelle nell'esilarante A shot in the dark ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas
Roy Menarini
Nome d'arte di Nicholas Kim Coppola, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Long Beach (California) il 7 gennaio 1964. Nel suo perseguire un modello [...] con la commedia Moonstruck (Stregata dalla luna) di Norman Jewison, nella quale interpreta un italoamericano rozzo e tenero oro a Cannes) è al fianco di Laura Dern in un visionario viaggio pervaso di incubi e pericoli. Tra i film successivi, di grande ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] e l'Icaromenippo, contro la religione: viaggio di Menippo sulla Luna e fino alla presenza di Giove, il sdegno interiore di un Giovenale, e il mondo degli dèi olimpici, almeno nella coscienza delle persone colte a cui L. si rivolgeva, non costituiva ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] Dopo l'esordio con la raccolta Luna silvestre (1933), fu tra i radicale insofferenza verso ogni ideologia. Nello stesso anno apparve il volume . it. 1994). Da ricordare inoltre le impressioni di viaggio riunite in Vislumbres de la India (1995; trad. ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] corso della performance Spose in viaggio, itinerario in autostop verso Gerusalemme . Tra le sue personali: La luna nel pozzo (Galleria fondo perduto, Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma nella mostra collettiva al femminile Io dico Io – ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e attore russo (Srostki 1929 - Kletskaja, Volgograd, 1974). Di origini contadine, iniziò nel 1954 studî di cinematografia e nel 1957 intraprese la carriera di attore. Esordì nella regia [...] della libertà. Dei suoi ultimi film, Pečki-lavočki (Il viaggio di Ivan Sergeevič, 1972) e Kalina krasnaja (Viburno rosso, ", 1973; Besedy pri jasnoj lune "Conversazioni al chiaro di luna", 1974), nei quali l'attenzione agli aspetti più dimessi dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] testimonia per esempio la metafora sole-luna ricorrente più volte in questo contesto ungherese per impedirgli di proseguire il viaggio per la Bulgaria, allo scopo a Perugia. Restò sepolto fino al 1892 nella cattedrale di questa città, poi le sue ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] di un atto unico, ed è possibile goderlo nella riproposta che T., affiancato da Isa Barzizza e uno dei protagonisti del suo Il viaggio di G. Mastorna, Bolognini di uccellini, in La Terra vista dalla Luna, episodio del film collettivo Le streghe ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...