FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] testo, alcune delle quali raffiguranti il viaggio di Clemente VIII a Ferrara in nella cura dell'illustrazione degli stampati, di cui il F. è uno degli esempi più evidenti; inoltre, dal 1625 in poi, Ottavio Ingrillani, libraio all'insegna della Luna ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] quanto più la Luna salirà sull'orizzonte, "tanto più al dirimpetto co' suoi raggi, profondandosi nell'acqua, le ferirà è sempre alla sua cattedra pisana. Nel 1581 il Montaigne, in viaggio per l'Italia, sostando a Pisa così annotava nel suo Journal de ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] avrebbe dovuto dare l'impressione che il suo fosse un viaggio ufficiale e che egli fosse incaricato di appianare ogni difficoltà a papa Pavolo!...".
Nell'ottobre nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della guarnigione ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] a una vera commedia, intitolata Il mondo della luna, riportandone una vivissima impressione.
È possibile seguire le ottener qualcosa nella gran distribuzione di cariche e onori che vi si svolgeva. Non avendo avuto successo, viaggiò all'estero ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] quell'alta impalcatura c'era quasi aria di viaggio, come se quelle tavole fossero il ponte di questa città ve n'è una seconda, nella letteratura francese: "in disordine, con le strade saggio nel successivo La caduta della luna (ibid. 1974). Non c'è ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] incidente diplomatico con Maria d’Ungheria, che, di passaggio nella città nel viaggio verso Vienna, accusò il viceré di non averla accolta reiterando pratiche già messe in atto dalle progenitrici Luisa Luna e Maria d’Aragona, e alla fondazione di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] rivista Sono le dieci e tutto va bene. Nello stesso anno, dopo la parentesi del Giro d omonima trasmissione radiofonica.
Un nuovo viaggio negli Stati Uniti e l' commedia musicale La padrona di raggio di luna, con due attori di prosa, Andreina Pagnani ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] che fosse stata fatta segno a maggiori ostilità da parte del papa. Il viaggio fu assai lungo. Il 6 aprile il B. era a Spira dove si de Luna, fatto venire da Milano un grosso contingente di Spagnoli, la Balia inviò il B. e il Marescotti nell'Italia ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] . in Curia per preparare un viaggio della Curia in Italia (a prese residenza stabile all'inizio del 1410. Nell'autunno del 1409 Luigi II d'Angiò, 1916, p. 4; S. Puig y Puig, Pedro de Luna, ultimo papa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 167 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] di data nella navigazione intorno al mondo viaggiando verso ovest (in precedenza pare avesse anche inventato un nuovo metodo di calcolo della latitudine e della longitudine, basato sullo studio della congiunzione della Luna ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...