ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] calligrafismo" degli anni Venti e Trenta.
Nella concezione artistica e morale dell'A. esilio (Firenze 1941) e di Eclissi di luna (ibid. 1943), come nel "romanzo" Donata e le figure fissati in immagini di viaggio, le impressioni e le suggestioni di ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] nelle Corti un mostro, / E 'l riverso, l'antifrasi di tanti, / Vituperio e disnor del secol nostro").
Ad un viaggio tolser quanto / D'onesto, e bel fu mai sotto la luna...". Né tralasciò di encomiare l'esemplare vedovanza della nipote del cardinale ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] impegno ideale e civile, anche se ancora nell'alone di quel fascismo detto di sinistra che luna sui davanzali / Grigia e rosa come un duomo / ove cantano le vocali": La luna ultimi anni, che ispira le Rime di viaggio per la terra dipinta (Milano 1969) ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] nel marinettiano Uccidiamo il chiaro di luna, testimoniò a favore di Marinetti di radioonde (Firenze 19401, ispirato a un viaggio nel nord: poesie che alternano, a ,... pare più genuino dove, nel coro e nell'azione che lo cingono, trae dal fondo della ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] termine le trattative e a siglare una buona pace nella notte tra il 9 e il 10 agosto. Non .
La ragione del viaggio romano della comitiva aragonese corografici, e Meteororum libri, oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l’amata Adriana. Il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dei loro rapporti con l'Italia, con un primo viaggio in Toscana nell'estate del 1907. Il G. venne portato in Italia (con prefaz. di N. Bobbio e saggi di N. Tranfaglia, G. De Luna, M. Guglielminetti, A. d'Orsi); T. Pizzardo, Senza pensarci due volte ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Mainardi.
Nel 1540 il L. viaggiò attraverso la Svizzera, fermandosi a Zurigo; sembra che nello stesso periodo, con il nome proprio nome e dedicata alla gentildonna "conversa" Beatrice de Luna, insieme con i Panegirici, il L. potrebbe avere impostato ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] le condizioni storico-politiche nelle quali ebbe invece a svolgersi il loro secondo viaggio.
Nel 1395 I., inizialmente aveva sperato, bensì dall'antipapa Benedetto XIII, Pedro de Luna. In un primo momento il cancelliere pensò a una traduzione latina ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] alcun effetto. Senza esito fu anche un viaggio a Roma nell'agosto 1555. A Roma regnava nei Rass. critica della lett. italiana, XXX (1925), pp. 8-28; A. Altamura, Fabrizio Luna e due invettive inedite di N. F., in Samnium, XXIII (1950), pp. 100-105; ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] presso l'imperatore, di passaggio nel suo viaggio verso Roma, e, colta un'occasione stesso celebrò poco più tardi l'evento nell'egloga Laurea.
Una serie di stampe, le sfere celesti, dalla Prima causa alla Luna, con l'aggiunta di un carme conclusivo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...