(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1872-1873; Mezzacapo 1877; Ferrero 1882-83; Bertolè-Viale 1887, Mocenni 1894; Pelloux 1897; Ottolenghi 1902; da Barbiano segna l'inizio deltramontodel mercenarismo straniero nella penisola, e anche l'elevazione morale del capitano di bande, che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] non apparire strano che gli eredi delViale, del Lucciana, del Galletti, del Cristini, del Savelli, ecc., corran dietro a una , I-II, Roma 1923.
Medioevo ed età moderna. - Nel tramonto dell'Impero romano, la Corsica fu occupata da Genserico, re dei ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] contenuta, tanto che larghi tratti sono ancora vuoti di case. Il Viale Cavour e il Corso della Giovecca tagliano la città da NO. pp. 410-11) Ferrara vede i primi segni forieri deltramonto degli Este. Principe abile nei negozî diplomatici Alfonso non ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] da un viale di sfingi criocefale ‒ solo parzialmente scavato ‒ con quello di Luxor, 2 km più a sud, e da un secondo viale con quello lungo prima di iniziare a percorrere la strada deltramonto definitivo, peraltro ricco di risultati importanti anche ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , le osservazioni astronomiche); le ore del sorgere e deltramonto della Luna; l'ora del passaggio al meridiano di Greenwich di Sole 'interno di ciascun viale, delviale, e della zona (raggruppamento di un certo numero di viali, contraddistinto da una ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] un commosso tono di elegia, presentimento deltramonto di un’esistenza e di un’epoca. Del 1760 (ne dà notizia una Cronichetta, , p. 35; A. Griseri, Pittura, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Somogyi e altri) e del compimento del comprensorio Tre Fontane Nord sul vialedel Tintoretto (VIII Municipio; 1986 P., in Il Foglio, 27 giugno 2006; S. Petruccioli, L’università aperta. Il tramonto di un’utopia, s.l. 2012, pp. 25, 37, 41, 127, 189 ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] del "Novecento italiano", non accettò, per non legarsi a una scuola.
Cominciava a soffrire di cuore, e gli diveniva sempre più difficile andare in montagna; si stabilì quindi a Milano, dove abitava ed aveva lo studio in viale pittore deltramonto, in ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] "Quelli che non possono stancarsi", che cioè non si arrestano mai nel tramontare e risorgere. Tra essi c'era la dea Sirio, Śq̂pṭe "Acuta della divinità. Parte delle sale del culto sono tagliate nella roccia. Un viale di sfingi conduceva al pilone, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fuori Porta Giovia quello delviale Schiller al parco (sec. I d. C.), fuori Porta Romana quello di S. Antonino (gallico e del sec. I d. Ma erano gli ultimi sprazzi di una civiltà al suo tramonto: le classi politiche erano esaurite; la ricchezza in ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...
viale
vïale s. m. [der. di via2]. – 1. Ampia via urbana o suburbana per lo più caratterizzata dalla presenza di alberi piantati lungo il suo percorso, spesso divisa in due, tre, o più carreggiate mediante marciapiedi spartitraffico alberati...