LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] per qualche anno (1923-29) fu insegnante di ruolo di lettere (a Pisa, a Padova, ancora a Pisa e poi a Viareggio), alternando alla scuola attività diverse, dalla catalogazione delle urne etrusche del Museo di Volterra (Autobiografia, pp. VII, XVI) all ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini [...] con cui collabora come assistente regista per Accattone (1961) e a cui si rivolge per il soggetto del suo primo film, La commare secca (1962), d'ispirazione dichiaratamente pasoliniana. Più personale il ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania
Mazzucco, Melania. – Scrittrice (n. Roma 1966). Il suo romanzo d’esordio, Il bacio della medusa (1996), finalista al premio Strega e al premio Viareggio, è stato tradotto in numerosi [...] paesi. Nel 1997 ha pubblicato il radiodramma La vita assassina e nel 1998 il romanzo La camera di Baltus, ancora finalista al premio Strega. In Lei così amata (2000), M. ricostruisce la breve e intensa ...
Leggi Tutto
Polidor
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Ferdinand Guillaume, attore e regista cinematografico francese, naturalizzato italiano, nato a Bayonne il 19 maggio 1887 e morto a Viareggio il 3 dicembre 1977. [...] Popolare personaggio del cinema muto, utilizzò la tecnica appresa durante la sua esperienza come clown interpretando e dirigendo, negli anni Dieci e Venti, numerose comiche di successo. Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] da ricordare il Lido di Camaiore, di recente origine e sviluppo, stazione balneare a 4 km. a nord di Viareggio. Camaiore è collegata a Viareggio da un tram a vapore.
Monumenti. - La collegiata è una costruzione del sec. XIII, molto manomessa: è stata ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Livorno 1831 - Roma 1905); prese parte come volontario alla campagna del 1848. Commissario nel 1859 del governo provvisorio toscano a Pisa e a Livorno, fu eletto deputato di Viareggio [...] nel 1860 e resse dal 1862 al 1867 il servizio delle dogane di Catania e di Palermo. Accademico dei Georgofili dal 1857, prof. di agraria nell'istituto fiorentino delle Cascine dal 1860, presiedette il ...
Leggi Tutto
MASSAROSA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della Toscana nella provincia di Lucca, posto a 8 m. s. m., in ridente posizione al margine della pianura litoranea a 7 km. a E. di Viareggio. Conta nel [...] centro 1250 ab., mentre il comune, vasto kmq. 69,33, ha 12.338 ab. (1931; 11.725 nel 1921). È unita da linee automobilistiche a Viareggio e a Lucca, da cui dista 16 km. ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato [...] a molti giornali e periodici, fra i quali La Voce, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan. Attualmente scrive soprattutto nella Gazzetta del Popolo e nella Nuova Antologia.
I primi lavori del P. sono di poesia ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Napoli 1977). Cresciuto nelle giovanili dell’Empoli, è rimasto in forza al club toscano sino al 2004 (anche se negli anni è stato ceduto in prestito a Iperzola, Varese e Viareggio), [...] quando è passato all’Udinese. D. N. è l’attaccante di punta della squadra e si è aggiudicato la classifica cannonieri per due stagioni consecutive (2009-10; 2010-11). A dieci anni dall’esordio in Nazionale, ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Bra 1922 - Milano 2005). Tra le sue opere di narrativa (Un ciclone chiamato Titti, 1969; Approssimato per difetto, 1971; La spiaggia del lupo, 1977; Fuori scena, 1979) spicca Tosca [...] dei gatti (1983, premio Viareggio 1984), romanzo in cui una intensa commozione trasforma in emblema universale lo strazio di una solitudine senza conforti, sullo sfondo del paesaggio ligure tanto caro alla scrittrice. Seguirono: Golfo del paradiso ( ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...