BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] i lavori di scavo del canale detto Fosso dell'Abate che tuttora, benché ridotto a un rigagnolo, separa i comuni di Viareggio e di Camaiore.
In pari tempo gli veniva proposto di dirigere la costruzione della nuove mura di Savona; incarico che peraltro ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] nel 1938 e nel 1939 alle mostre del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Napoli, nel 1937 alla personale a Viareggio e alla Mostra d'arte italiana e contemporanea a Berlino, nel 1939 alla III Quadriennale di Roma e, sempre nel 1939 ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] tendenze, arriva con qualche anno di ritardo, ma raggiunge livelli molto alti in quei palazzi di tante città (Palermo, Viareggio, Milano, Firenze, Roma e Torino) opera di architetti e designer come Ernesto Basile e Raimondo D'Aronco.
La pittura ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] molti anni più tardi, e negli aforismi e nelle pagine diaristiche del Pittore volante (Milano 1930), opera che vinse il premio Viareggio di quello stesso anno.
Il B. descrisse, sempre attento e vivace, molti aspetti della vita di guerra, dal 1915 al ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] ora di Parma, per incarichi vari. Nel 1854 sistemava la tomba di Carlo III, recentemente assassinato, nella cappella ducale presso Viareggio (Ridolfi, 1888, p. 17); e sempre nello stesso anno, compiva un viaggio a Londra per consegnare alla regina ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] sono conservati anche Parco del Valentino, Radura e boschi con bestiame (1880), una Natura morta e Fosco tramonto-Viareggio del 1902, quadro esposto nello stesso anno nella personale allestita nell'ambito della Quadriennale torinese.
Nel 1892 il F ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] veneziana del '20 (Rosi, A. C., 1962).
Nel 1916 il C. tenne mostre personali a Forte dei Marmi e al Kursaal di Viareggio; nel '18 partecipò alla mostra Florentina Ars, e nel '20 di nuovo alla Promotrice (Pranzo familiare del 1916) e al concorso del ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] , è vero, quadri come ex voto, anche quando scoprì il paesaggio della Versilia e della Brianza. Difatti i paesaggi eseguiti a Viareggio nel '3 g., lungo la vecchia darsena e i piccoli cantieri, hanno una luce intensa e quel verde-azzurro corposo che ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] , acquisendo una tecnica pittorica più rapida ed essenziale, capace di rendere il movimento della vita cittadina (Case a Viareggio: Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo; Ponte di S. Trinita; Passeggiata alle Cascine). Dopo aver collaborato con ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] G. (catal.), a cura di C. Marchesi - G. Petrelli, Firenze 1971; R. Bonanni, Mostra retrospettiva del pittore E. G. (catal.), Viareggio 1981; P. Conti, La gola del merlo, Firenze 1983, pp. 84-86; Prima dell'avanguardia, da Fattori a Modigliani (catal ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...