• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
295 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [295]
Letteratura [148]
Storia [65]
Arti visive [49]
Sport [23]
Musica [20]
Cinema [18]
Teatro [16]
Geografia [11]
Comunicazione [14]

Ouida

Enciclopedia on line

Ouida Pseudonimo della scrittrice inglese Marie Louise de La Ramée (Bury St. Edmunds 1839 - Viareggio 1908). Romanziera, curò soprattutto gli intrecci, in cui fece muovere personaggi superficiali e di maniera. [...] e del lusso, visse vent'anni a Firenze (1874-94); quando la sua fortuna cominciò a declinare si ritirò prima vicino a Lucca, poi a Viareggio dove visse in povertà. Tra i suoi moltissimi romanzi: Chandos (1866), Under two flags (1867), Moths (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURY ST. EDMUNDS – VIAREGGIO – FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ouida (1)
Mostra Tutti

BELLUOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Francesco Ubaldo Tintori Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] e Giuseppe B. nei loro rapporti con Napoleone ed Elisa Bonaparte, in Bollett. stor. lucchese, XIII (1941), pp. 145-167; F. Lenci, Viareggio dalle origini ai nostri giorni, Pisa 1941, pp. 34, 35, 105-107; G. Sardi, Due lettere e la visita di G. Murat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barellài, Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico (Firenze 1813 - ivi 1884); ideatore degli ospizî marini per ragazzi scrofolosi, ne fondò il primo a Viareggio nel 1856 e ne promosse molti altri in varie regioni d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCROFOLOSI – VIAREGGIO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barellài, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Loy, Rosetta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Roma 1931 - ivi 2022); ha esordito con il romanzo La bicicletta (1974), vincitore del premio Viareggio. Nelle opere successive Le strade della polvere (1987), Sogni d'inverno (1992), [...] Cioccolata da Hanselmann (1995), Nero è l'albero dei ricordi, azzurra l'aria (2004), La prima mano (2009), una scrittura limpida, essenziale, concreta le consente di riscoprire ogni volta i temi preferiti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – NOVI LIGURE – FASCISMO – ITALIA – ROMA

Lucchési, Urbano

Enciclopedia on line

Lucchési, Urbano Scultore (Lucca 1844 - Firenze 1906). Scolpì in stile accademico monumenti a Mazzini, Cairoli, Garibaldi per Lucca, a Shelley per Viareggio, ecc. Il Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca conserva suoi [...] bozzetti in terracotta e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAREGGIO – FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchési, Urbano (1)
Mostra Tutti

Toti, Giovanni

Enciclopedia on line

Toti, Giovanni Toti, Giovanni. – Giornalista italiano (n. Viareggio 1968). Giornalista professionista dal 1999, lavora a Mediaset dal 1996, anno in cui è stato assunto come stagista a Studio Aperto. Nel 2006 è passato [...] per un breve periodo a Videonews, curando il programma Liberitutti per Rete4 e nel 2007 è stato vicedirettore dell’ufficio stampa di Mediaset. È stato tra gli autori degli approfondimenti dei programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CENTRODESTRA – LEGA NORD – MEDIASET – LIGURIA

Zaza, Simone

Enciclopedia on line

Zaza, Simone Zaza, Simone. – Calciatore italiano (n. Policoro, Matera, 1991). Attaccante del Sassuolo, è cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta, ha giocato anche con Sampdoria, Juve Stabia, Viareggio e Ascoli, e ha [...] esordito in serie A nel 2009. Oltre alla prestanza fisica, ha ottime doti tecniche e acrobatiche che gli consentono di calciare indifferentemente con il destro e con il sinistro e di utilizzare con efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICORO

LAVAGNINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINI, Bruno Claudia Montuschi Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] per qualche anno (1923-29) fu insegnante di ruolo di lettere (a Pisa, a Padova, ancora a Pisa e poi a Viareggio), alternando alla scuola attività diverse, dalla catalogazione delle urne etrusche del Museo di Volterra (Autobiografia, pp. VII, XVI) all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LA DITTATURA MILITARE – LETTERATURA LATINA – ELIODORO DI EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

POLIDOR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polidor Daniela Angelucci Nome d'arte di Ferdinand Guillaume, attore e regista cinematografico francese, naturalizzato italiano, nato a Bayonne il 19 maggio 1887 e morto a Viareggio il 3 dicembre 1977. [...] Popolare personaggio del cinema muto, utilizzò la tecnica appresa durante la sua esperienza come clown interpretando e dirigendo, negli anni Dieci e Venti, numerose comiche di successo. Negli anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI – GIULIO ANTAMORO – MARCO FERRERI

Carèga, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Livorno 1831 - Roma 1905); prese parte come volontario alla campagna del 1848. Commissario nel 1859 del governo provvisorio toscano a Pisa e a Livorno, fu eletto deputato di Viareggio [...] nel 1860 e resse dal 1862 al 1867 il servizio delle dogane di Catania e di Palermo. Accademico dei Georgofili dal 1857, prof. di agraria nell'istituto fiorentino delle Cascine dal 1860, presiedette il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAREGGIO – AGRONOMIA – LIVORNO – PALERMO – CATANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
viareggino
viareggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Viareggio (in prov. di Lucca); abitante, originario o nativo di Viareggio.
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali