Scurati, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni [...] (2012); Il padre infedele (2013, finalista al Premio Strega 2014); Il tempo migliore della nostra vita (2015, premio Viareggio narrativa 2015 e finalista al premio Campiello); Dal tragico all'osceno. Raccontare la morte nel XXI secolo (2016); la ...
Leggi Tutto
Di Stefano, Paolo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Avola, Siracusa, 1956). Giornalista, dopo la laurea in Filologia romanza conseguita con C. Segre all’Università di Pavia, ha collaborato con il [...] e Superpremio Flaiano); Aiutami tu (2005, SuperMondello); La catastròfa (2011, Premio Volponi); Giallo d'Avola (2013, Premio Viareggio-Rèpaci); Ogni altra vita (2015, Premio Bagutta 2016 ex aequo con P. Maurensig); I pesci devono nuotare (2016 ...
Leggi Tutto
Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena (2002; Premio Brancati, Premio Balzan e Premio Viareggio Rèpaci); Poesia e ritratto nel Rinascimento (2008); Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] l'editore Guanda (1939), redigendo un'importante antologia della Poesia straniera del Novecento (1958). È stato insignito del premio Viareggio per La capanna indiana (1951) e per il secondo tomo della Camera da letto (1988), nonché di numerosi premi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 406)
Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] racconti, 1942; Mio cugino Andrea, 1943). Per Racconti (1958) riceve il premio Bagutta-Vent'anni dopo, e ottiene il premio Viareggio per il romanzo Il bottone di Stalingrado (1972). Nel 1982 gli viene assegnato il premio dei Lincei per la narrativa ...
Leggi Tutto
Petrignani, Sandra. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Piacenza 1952). Laureatasi in Lettere, ha collaborato per dieci anni a Il Messaggero, dal quale è stata assunta nel 1987. Dal 1989 è passata [...] di Circe (premio Elsa Morante Opera prima) e del 1993 la raccolta di racconti Poche storie, che le è valso il Premio Viareggio dello stesso anno. Tra le numerose altre opere si ricordano: Come fratello e sorella (1998), Care presenze (2004), Dolorose ...
Leggi Tutto
Bajani, Andrea. – Scrittore italiano (n. Roma 1975). Ha esordito nel 2002 con il romanzo Morto un papa, cui sono seguiti Qui non ci sono perdenti (2003), Cordiali saluti (2005) e Mi spezzo ma non m'impiego [...] 'amore viene prima e Un bene al mondo. Autore anche di versi (Promemoria, 2017; Dimora naturale, 2020, finalista al Premio Viareggio-Rèpaci per la poesia 2021), collaboratore dei quotidiani La Stampa e l’Unità e con il supplemento domenicale del Sole ...
Leggi Tutto
VILLAROEL, Giuseppe
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Catania il 26 ottobre 1889; ha insegnato lettere negli istituti tecnici; è stato critico letterario di varî giornali, fra cui Il Secolo-Sera (1925-1935) [...] , fino alle soglie della religiosità con modi e toni sempre più contenuti e controllati. Ha scritto anche romanzi (Amarsi a Viareggio, Milano 1934; La donna e il vortice, ivi 1935, ecc.), novelle (Via Etnea, ivi 1956, ecc.). saggi (Il secolo dei ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] , L.C. ha ricevuto il premio Campiello alla carriera (2001) e, per L'estro quotidiano, il premio Viareggio per la narrativa (2005). Della sua produzione successiva vanno segnalati il romanzo epistolare e autobiografico L'inchiesta amorosa (2006 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, [...] (2006), La marea umana (2010), L'ombra di Piovene (2011), Partenze eroiche (2013) e Una sostanza sottile (2016, premio Viareggio). Saggi brevi e recensioni dello scrittore sono stati pubblicati nel 2019 in due volumi dai titoli Un mondo antico e Il ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...