Gentili, Bruno
Domenico Musti
Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] . Cerri, 1983); Poesia e pubblico nella Grecia antica (1984; nuova ed. ampliata 1995) che è valsa all'autore il Premio Viareggio-saggistica 1984; l'edizione critica dei Poetae Elegiaci Graeci (in collab. con C. Prato, 2 voll., 1985, 1988²); La musica ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] (2013); La scuola impossibile (2015); entrambi del 2019, La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere e L'Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia (premio Viareggio-Rèpaci 2020 per la saggistica); Natura vicina e lontana (2024). ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] ad Officina, la poesia del F. convinse Pasolini sì che appoggerà Allergia (ripubblicata da Garzanti, Milano 1963) per il premio Viareggio "Opera prima", conseguito nell'agosto '63. Ha inizio un rapporto di amicizia fra i due poeti testimoniato da un ...
Leggi Tutto
Herling-Grudziński, Gustaw
Marcello Piacentini
Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] intellettuale anche fuori della Polonia. La sua opera è stata premiata con vari riconoscimenti tra cui, nel 1994, il Premio Viareggio Internazionale.
Bibl.: Etos i Artyzm. Rzecz o Herlingu-Grudzińskim (Ethos e artismo. Discorso su H.-G.), a cura di S ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] letterari, alternando all'attività letteraria l'amministrazione dei suoi beni.
Ancora nel pieno della sua operosità, il G. si spense a Viareggio il 14 febbr. 1943.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 16 febbr. 1943; La Stampa, 16 febbr. 1943 ...
Leggi Tutto
Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti.
Concetto etico di premio
Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] ; votanti sono gli ‘amici della domenica’, una giuria di 400 persone inserite a diverso titolo nella cultura italiana. P. Viareggio Ideato nel 1929 da L. Repaci, insieme a C. Salsa e A. Colantuoni, inizialmente fu unico, e generalmente attribuito ...
Leggi Tutto
PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)
Alessandra Briganti
Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] in cui esce allo scoperto un io poetico non più negato. Nell'insieme dei brevissimi testi di Invasioni (1984, premio Viareggio), P. ritrova la predilezione per la serie, la sequenza, il poemetto che, tipica dei primi lavori, ispira anche il ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] , e il 28 novembre 1958 si sposarono a Carrara. Carla era in attesa del figlio Battista che nacque a Viareggio l’8 giugno 1959.
Furono anni di grande isolamento, segnati da inquietudini e preoccupazioni economiche e professionali. Trovò sostegno ...
Leggi Tutto
Mutis, Álvaro
Ines Ravasini
Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 25 agosto 1923. Dopo aver trascorso l'infanzia in Belgio, dove suo padre era diplomatico, fece ritorno in Colombia e frequentò il liceo [...] arabo.
bibliografia
F. Rodríguez Amaya, De Mutis a Mutis. Para una ilícita lectura crítica de Maqroll el Gaviero, Imola 1995, Viareggio 20002.
J.G. Cobo Borda, Para leer a Álvaro Mutis, Santa Fe de Bogotá 1998.
Caminos y encuentros de Maqroll el ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] -1933 cominciò ad affermarsi la notorietà del B., con la fondazione nel 1929 del secondo Frontespizio e con il premio Viareggio 1933, ottenuto per la biografia S. Bernardino da Siena (Brescia 1933).
Alla base del Frontespizio, il B. insieme con Lisi ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...