• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [48]
Geografia [52]
Italia [52]
Europa [49]
Storia [21]
Arti visive [14]
Diritto [9]
Religioni [10]
Archeologia [8]
Letteratura [7]

Ciconte, Enzo

Enciclopedia on line

Ciconte, Enzo Scrittore e uomo politico italiano (n. Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Deputato tra il 1987 e il 1992 (Camera dei deputati), nonché membro della Commissione Giustizia e consulente per la Commissione [...] parlamentare antimafia, è docente di Storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre. Esperto dei meccanismi di penetrazione delle mafie nel Nord Italia e dei nuovi legami che queste instaurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORIANO CALABRO – EMILIA-ROMAGNA – BRIGANTAGGIO – RISORGIMENTO – NDRANGHETA

Diano, Carlo

Enciclopedia on line

Diano, Carlo Filologo classico italiano (Vibo Valentia 1902 - Padova 1974), professore nei licei (1924-50), poi di letteratura greca nell'univ. di Padova (dal 1950). Si è soprattutto occupato di Epicuro, di cui ha [...] edito Epicuri Ethica (1946) e Lettere di Epicuro e dei suoi (1946). Tra le altre opere: Forma ed evento: principî per una interpretazione del mondo greco (1952; 2a ed. 1960); Linee per una fenomenologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIBO VALENTIA – FILOSOFIA – ERACLITO – EPICUREI – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diano, Carlo (1)
Mostra Tutti

Torrefranca, Fausto

Enciclopedia on line

Storico italiano della musica (Monteleone Calabro, oggi Vibo Valentia, 1883 - Roma 1955), bibliotecario del conservatorio di Napoli (1915-23), poi di quello di Milano (1924); prof. di storia della musica [...] (dal 1939) a Firenze. Pubblicò un gran numero di studî, saggi, ricerche, ecc., dedicati specialmente al Settecento italiano che hanno riportato alla luce una ricca fioritura di composizioni, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIBO VALENTIA – ROMANTICISMO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrefranca, Fausto (3)
Mostra Tutti

Borèlli, Aldo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Vibo Valentia 1890 - Roma 1965); già corrispondente politico, da Roma, del Mattino di Napoli e direttore per molti anni della Nazione di Firenze, dal 1929 al 1943 diresse il Corriere [...] della Sera. Dal 1950 capo della redazione romana del settimanale Epoca; poi (1958) presidente del consiglio d'amministrazione del gruppo editoriale "Il Giornale d'Italia - La Tribuna" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – VIBO VALENTIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borèlli, Aldo (1)
Mostra Tutti

Callipo, Pippo

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Pizzo, Vibo Valentia, 1946). Proprietario della "Callipo Group", che si occupa della produzione e commercializzazione di tonno e altri prodotti ittici, impegnato [...] fila dell’Italia dei valori e nel 2020 nelle fila del centrosinistra, non è risultato eletto. Proprietario della Callipo Sport, squadra di pallavolo di Vibo Valentia, l’imprenditore dal 2013 fa anche parte del CdA dell'Università della Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEI VALORI – REGIONE CALABRIA – CENTROSINISTRA – VIBO VALENTIA – CONFINDUSTRIA

Fùrio Crassìpede, Marco

Enciclopedia on line

Triunviro coloniae deducendae, fondò nel 192 a. C. Vibo Valentia; pretore nel 187, fece ingiustamente disarmare i Cenomani ma dovette poi annullare l'ordine dato. Di nuovo pretore nel 173, governò la Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIBO VALENTIA – TRIUNVIRO – CENOMANI – SICILIA – PRETORE

Morelli, Michele

L'Unificazione (2011)

Morelli, Michele Patriota (Monteleone di Calabria, odierna Vibo Valentia, 1790 - Napoli 1822). Di famiglia benestante fu avviato alla carriera militare. Sottotenente di cavalleria nell’esercito borbonico, [...] iscritto alla carboneria, insieme al sacerdote Luigi Minichini e al commilitone Giuseppe Silvati fu attivo propagandista tra la popolazione di Nola e tra i soldati della guarnigione delle idee costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1820 – GIUSEPPE SILVATI – LUIGI MINICHINI – VIBO VALENTIA – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelli, Michele (4)
Mostra Tutti

Savelli, Angelo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Savelli, Angelo Simona Ciofetta Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] a Roma dedicandosi con passione allo studio della tecnica dell'affresco e della tempera all'uovo. Dall'inizio degli anni Cinquanta svolse la sua ricerca in ambito non figurativo; trasferitosi a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – VIBO VALENTIA – PIZZO CALABRO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savelli, Angelo (2)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] prigionieri, e fra essi il C., incatenati a coppie in lunghe file vengono trasferiti a piedi a Monteleone (oggi Vibo Valentia) e scendono a Bivona, presso il Pizzo, per imbarcarsi su quattro galere. Le navi, col loro triste carico, giunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

Serra, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Serra Alessandro Roncaglia Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] 1986; Antonio Serra und sein “Breve trattato”, hrsg. B. Schefold, Düsseldorf 1994; a cura di A. Landolfi, D. Luciano, Vibo Valentia 1999); trad. ingl., con testo italiano a fronte, A short treatise on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serra, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vibonése
vibonese vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali