CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] prigionieri, e fra essi il C., incatenati a coppie in lunghe file vengono trasferiti a piedi a Monteleone (oggi ViboValentia) e scendono a Bivona, presso il Pizzo, per imbarcarsi su quattro galere.
Le navi, col loro triste carico, giunsero ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] difficili, favorì lo sviluppo dell'istruzione pubblica, cercò di dare lustro ed importanza a Monteleone (ViboValentia), allora capoluogo della provincia; si occupò dell'organizzazione delle legioni provinciali e delle guardie civiche, contribuendo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] of S. Andrea della Valle, in The Art Bulletin, XLIII (1961), 4, pp. 289-318; F. Albanese, ViboValentia nella sua storia dai tempi più remoti ai nostri tempi, ViboValentia 1962, pp. 270-281; G. D'Ascia, Storia di Ischia, Napoli 1963, pp. 412 s.; R ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a ViboValentia, per poi [...] trasferirsi a Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza mantenendosi agli studi grazie ad un impiego nell'amministrazione delle Poste.
Nel 1914 l'organo del ministero delle Poste e Telegrafi, Rivista ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] "circolare" indirizzata a cinque vescovi dei Bruttii: Paolino di Tauriana, Proculo di Nicotera, Palumbo di Cosenza, Venerio di ViboValentia, Marciano di Locri. In esse il pontefice, dopo aver accennato ad una questione sorta tra il clero reggino e ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] che sono state a lui ragionevolmente attribuite (Bologna) sono la Madonna della Neve nella chiesa di S. Leoluca a ViboValentia e la decorazione della cappella del monastero di Aversa in cui ha ora sede l'Ospedale psichiatrico, mentre resta assai ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] dopo qualche mese presso quello superiore dell'Aquila. Nell'ottobre 1912 fu a Monteleone di Calabria (l'attuale ViboValentia) e poi, dal gennaio 1913, a Palermo. Intanto andava pubblicando i primi articoli e recensioni di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] P., Cosenza 1981; D. Scafogio, L’immaginazione filologica. La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di V. P., ViboValentia 1984; L. Reina, V. P., Reggio Calabria 1985; V. Napolillo, Aspetti della personalità e della poesia di P., Bisignano ...
Leggi Tutto
Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, [...] a Catania (1930); monumento per il LXX anniversario del regno d'Italia a Reggio (1932); palazzo di giustizia di ViboValentia (1932); palazzo degli uffici del Provveditorato di Napoli (1934); sistemazione della II Fiera di Messina (1935).
Scritti: La ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo una puntata nella Lucania e nei Bruttii durante la quale annientò il presidio ostrogoto dislocato da B. tra ViboValentia e Reggio Calabria a guardia delle provenienze dalla Sicilia. Il re raccoglieva il frutto della calma con cui aveva seguito ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...