Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] , cadde in mano dei Bruzi (356 ca.). Nel 192 i Romani vi dedussero una colonia di diritto latino, Valentia, cui aggiunsero il nome locale Vibo. Dopo la guerra sociale divenne municipio romano e visse un periodo di grande floridezza. I Bizantini la ...
Leggi Tutto
Tropea Comune della prov. di ViboValentia (3,6 km2 con 6835 ab. nel 2008). Il centro è situato in posizione pittoresca sull’orlo occidentale terrazzato dell’altopiano del Poro, a 61 m s.l.m. Piccolo porto [...] peschereccio e commerciale. Molto sviluppato il turismo balneare.
Sorse presso il Portus Herculis ricordato da Strabone e da Plinio. Nel 9° sec. fu occupata dai Saraceni, cui la tolse nell’886 il generale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di ViboValentia (32,8 km2 con 6456 ab. nel 2008).
Ricordata fin dal basso Impero, distrutta una prima volta nel 9° sec. dai Saraceni, fu ricostruita e fortificata da Roberto il Guiscardo [...] nella seconda metà dell’11° sec., ma poco più tardi fu nuovamente devastata dagli Arabi, che la conquistarono dal mare altre volte ancora fino al 1638. Ruggero di Lauria intorno al 1285 la prese e fortificò, ...
Leggi Tutto
Triunviro coloniae deducendae, fondò nel 192 a. C. ViboValentia; pretore nel 187, fece ingiustamente disarmare i Cenomani ma dovette poi annullare l'ordine dato. Di nuovo pretore nel 173, governò la Sicilia. ...
Leggi Tutto
Morelli, Michele
Patriota (Monteleone di Calabria, odierna ViboValentia, 1790 - Napoli 1822). Di famiglia benestante fu avviato alla carriera militare. Sottotenente di cavalleria nell’esercito borbonico, [...] iscritto alla carboneria, insieme al sacerdote Luigi Minichini e al commilitone Giuseppe Silvati fu attivo propagandista tra la popolazione di Nola e tra i soldati della guarnigione delle idee costituzionali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] che con il resto della propria regione. L’istituzione, nel 1992, delle nuove province di Crotone e ViboValentia ha determinato un conseguente ridimensionamento della provincia di Catanzaro.
Condizioni economiche
L’economia della regione appare ...
Leggi Tutto
(lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di [...] potenza. Già battuti dai Romani al tempo della guerra di Pirro, la loro fine fu segnata dalla sconfitta di Annibale con cui si erano alleati; nel loro territorio furono fondate colonie romane (Tempsa e Crotone) e latine (Copia e ViboValentia). ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] difficili, favorì lo sviluppo dell'istruzione pubblica, cercò di dare lustro ed importanza a Monteleone (ViboValentia), allora capoluogo della provincia; si occupò dell'organizzazione delle legioni provinciali e delle guardie civiche, contribuendo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] P., Cosenza 1981; D. Scafogio, L’immaginazione filologica. La teoria della lingua e la ricerca dialettologica di V. P., ViboValentia 1984; L. Reina, V. P., Reggio Calabria 1985; V. Napolillo, Aspetti della personalità e della poesia di P., Bisignano ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] dopo una puntata nella Lucania e nei Bruttii durante la quale annientò il presidio ostrogoto dislocato da B. tra ViboValentia e Reggio Calabria a guardia delle provenienze dalla Sicilia. Il re raccoglieva il frutto della calma con cui aveva seguito ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...