• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Geografia [52]
Italia [52]
Europa [49]
Biografie [48]
Storia [21]
Arti visive [14]
Diritto [9]
Religioni [10]
Archeologia [8]
Letteratura [7]

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] di Como, 1990, n. 14, pp. 10-13; D. Daolmi, Salfi alla Scala, in Salfi librettista, a cura di F.P. Russo, Vibo Valentia 2001, p. 146; F. Bascialli, Opera comica e opéra-comique al Teatro Arciducale di Monza (1778-1795), Lucca 2002, pp. 62, 122; A ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

VENTURI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Pompilio Valeria Mannoia VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] , Atti del Convegno internazionale di studi, Arcavacata di Rende - Rossano Calabro... 1994, a cura di M.P. Borsetta-A. Pugliese, Vibo Valentia 1999 (in partic. L. Cumino, “Il Secondo Libro delle vilanelle a tre voci, di M. P. V. da Siena” e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO II COLONNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ISABELLA DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – FABRIZIO COLONNA

MANGANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANI, Innocenzo Valentina Frasca Caccia Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] Bosco. Di tale Custodia, riassemblata dopo i danni subiti a causa del terremoto del 1783, si conservano nel duomo di Vibo Valentia alcune statue e putti reggicanestro, molto simili per impostazione e modellato a quelli eseguiti dal M. a Messina, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Luigi Giuseppe Caridi – Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] dei principi di Campoflorito e Aci. I genitori ebbero altri due figli: Francesco Fulco Antonio, che sarebbe succeduto al padre nel principato di Scilla, e Giovanna, che si dedicò alla vita religiosa e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FULCO RUFFO DI CALABRIA – CARDINALE PRESBITERO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIURISDIZIONALISMO

IMBIMBO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBIMBO, Emanuele Rosa Cafiero Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] armoniche della scuola napoletana a Parigi: E. I. (1756-1839), in F. Salfi librettista, a cura di F.P. Russo, Vibo Valentia 2001, pp. 191-225; Id., Una sintesi di scuole napoletane: il Trattato di armonia di G. Selvaggi (1823), in Studi musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Costantino Pier Paolo De Martino PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano. Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Longo: Costantino Palumbo, in Alessandro Longo: l’uomo, il suo tempo, la sua opera, a cura di G. Feroleto - A. Pugliesi, Vibo Valentia 2001, pp. 105-152; P.P. De Martino, Beniamino Cesi da Napoli a San Pietroburgo, in Napoli nobilissima, s. 5, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA K. Fittschen AGRIPPA (v. vol. I, p. 157). Il problema dell’iconografia di A. può considerarsi risolto in massima parte. Grazie all’univoca tradizione nelle [...] copie, per la maggior parte postume (le migliori al Louvre, da Gabii; a Roma, Palazzo dei Conservatori; a Vibo Valentia). La statua nuda, di dimensioni superiori al naturale conservata a Venezia e che curiosamente mostra un’inversione laterale del ... Leggi Tutto

Studio Azzurro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Studio Azzurro Stùdio Azzurro. – Gruppo artistico di videoarte, fondato nel 1982 a Milano da Fabio Cirifino (n. Milano 1949), Paolo Rosa (n. Rimini 1949), Leonardo Sangiorgi (n. Parma 1949), ai quali [...] sensibile (2011), la prima ricognizione narrativa per una stazione creativa permanente al Museo di Vibo Valentia e soprattutto la mostra portata in Giappone per i trent’anni di S. A. al Kawasaky City Museum (2012), divisa in tre parti: la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studio Azzurro (1)
Mostra Tutti

Simonetti, Onofrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Simonetti, Onofrio Alfredo Barbina Filosofo, teologo, medico e geologo (Francavilla Angitola, Catanzaro, 1794 - Vibo Valentia 1864), allievo del dotto canonico Raffaele Potenza, divenuto poi vescovo [...] di Gerace. A Napoli ottiene la cattedra di filosofia e matematica nel Reale Collegio Vibonese. Sono state tramandate le testimonianze di stima che ebbe da parte d'illustri contemporanei, tra i quali P. ... Leggi Tutto

Pecorino del Monte Poro DOP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Pecorino del Monte Poro DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nei comuni del Monte Poro nella provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria. In base alla stagionatura, le [...] tipologie sono fresco, semistagionato, stagionato, ottenute dalla lavorazione del caglio con il latte di pecora crudo e intero. Gli arbusti e le essenze vegetali della macchia mediterranea a conifere con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MACCHIA MEDITERRANEA – FORMAGGIO – CALABRIA – CONIFERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
vibonése
vibonese vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali