Signorello, Nicola. - Uomo politico italiano (San Nicola da Crissa, ViboValentia, 1926 - Roma 2022). Esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato Presidente della Provincia di Roma dal 1960 [...] al 1965 e sindaco di Roma dal 1985 al 1988. Senatore per cinque legislature (V, VI, VII, VIII, IX), è stato Ministro del Turismo e dello Spettacolo nel governo Rumor tra il 1973 e il 1974, e della Marina ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riforma luterana nell'università di Pavia, Roma 1928; F. Monleone, Aspetti della Riforma e Controriforma religiosa in Calabria, Vibo-Valentia 1930; B. Pascal, La Riforma protestante nelle terre dell'abbazia dei SS. Vittore e Costanzo, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nell'Eolide (Asia Minore), da una tomba in cui era uno statere di Alessandro Magno, e di S. Eufemia presso ViboValentia (Catanzaro); ma con queste ultime oreficerie siamo già nel periodo ellenistico.
Ma assai più importanti per il periodo dalla fine ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] volumi i suoi servizî esteri fatti per conto del Corriere della sera); Aldo Borelli (nato a Monteleone Calabro, ora ViboValentia, nel 1890); Umberto Guglielmotti (nato a Perugia nel 1892; mutilato di guerra, più volte decorato; deputato alla XXVIII ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] cavalieri); 37. Copia (Thurii), nel Bruzio: 193 a. C. (3000, di cui 300 cavalieri: 20 i. i fanti, 40 i cavalieri); 38. ViboValentia, nel Bruzio: 192 a. C. (4000, di cui 300 cavalieri, 15 i. i fanti, 30 i cavalieri); 39. Bononia, nell'Emilia: 189 a ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , dove anzi il terremoto del 1908 completò la distruzione di quanto non avevano fatto quelli dell'8 settembre 1905 (ViboValentia) e del 23 ottobre 1907 (Ferruzzano). Per questo, anzi, nella regione calabrese i danni subiti dai piccoli comuni furono ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] costa sud del Golfo Lametino (in corrispondenza di Monteleone Calabro), trasformata poi in colonia romana col nome di ViboValentia (ora ripristinato) o anche di Vibona; Τεμέση (Tempsa), in località incerta, nella vallata inferiore del Savuto; Τέρινα ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] , Taranto, Basilicata, Parma, La Spezia, il fiume Crati, la Calabria, il sito archeologico di Sibari, Messina, ViboValentia, il Gargano. Tali eventi hanno comportato perdite di vite umane, sconvolgimento di insediamenti e di infrastrutture, danni ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 e vi morì il 4 gennaio 1912. Nella città natale trascorse la più gran parte della vita, professore di letteratura italiana [...] di M. R., Recanati 1920; G. Samperisi, La poesia di M. R., Palermo 1922; A. Stazione Russo, Saggi sulle liriche di M. R., ViboValentia 1928; N. Cappellani, M. R., Catania 1931; G. Jannone, I primi passi di M. R. e le sue relazioni con P. Fanfani, in ...
Leggi Tutto
TIRIOLO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] n. 19 (Napoli-Cosenza. Catanzaro Marina) che, a 300 m. a S. dell'abitato, si dirama a O. nella statale n. 18 per ViboValentia e Reggio di Calabria. Vi si sono fatti frequenti e notevoli ritrovamenti archeologici, fra i quali, nel 1640, quello di una ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...