LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] , Alessandria 2000, pp. 2-8; Scripturae et imagines. Francesco Petrarca e il mondo greco. Catalogo della mostra di codici leontei nella cultura calabrese tra l'XI e il XV secolo. Reggio Calabria… 2001, a cura di S. Gioffrè, ViboValentia 2001. ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di Praga, l'Annunciazione di S. Nicola ad Aversa, il S. Francesco del santuario di Paola, l'Annunciazione di S. Giuseppe a ViboValentia e la Visitazione del Museo di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, forse la stessa già nella Congrega di S. Marco ai ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] opere singole figure o specifiche soluzioni compositive, specie in quadri tardi come l'Immacolata (firmata e datata 1651; ViboValentia, convento dei cappuccini: cfr. Ortolani, 1938, p. 55), un'antologia di stilemi compositivi elaborati in altre sue ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] napolitane canzonette. Relazioni tra Gasparo Fiorino… e scuole italiane del Cinquecento, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, ViboValentia 1999, pp. 408, 412, 417, 423; C. Galiano, La musica e il mondo in Italia durante il Rinascimento: sistema ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] M. Sanuto, I diarii, III-XIV, Venezia 1880-87, ad indices; G. Spagnolìo, De rebus Rheginis, a cura di F. Mosino, I, ViboValentia 1998, pp. 315 s., 319; II, ibid. 1998, pp. 335, 338; J. Burchard, Diarium, sive Rerum urbanarum commentarii, a cura di L ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi ViboValentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] Calabria 1955, I, pp. 142-144. In gen. sulla biblioteca Capialbi, cfr. L. Franco, V. C. e la sua biblioteca in ViboValentia, in Arch.stor. per la Calabria e la Lucania, XXIII (1955), pp. 485-488. Dei manoscritti, solo 42 (prob. meno della metà ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] . Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, ViboValentia 1999, pp. 49-58; G. Singer, Zacconi, Lodovico, in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] un'annosa questione di carattere giurisdizionale: il vescovo ottenne l'assegnazione definitiva della giurisdizione su Monteleone, l'odierna ViboValentia, mentre l'abate conservò i diritti spirituali su San Gregorio e altri centri minori.
Nel 1288-89 ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] a un membro importante della comunità arbereshë, Salvatore Marini, presidente del tribunale penale di Monteleone (attuale ViboValentia), che lo nominò vicecancelliere del tribunale, funzione che non richiedeva una formazione giuridica. Dopo pochi ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] a frutto in Italia le sue competenze tecniche per aprire nuovi impianti per la produzione di leganti idraulici a ViboValentia e a Castellammare di Stabia; il 21 aprile 1937, a riconoscimento della sua fertile attività imprenditoriale, in Italia e ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...