MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, ad ind.; C. Trasselli, Lo stato di Gerace e Terranova nel Cinquecento, ViboValentia 1978, pp. 25-28; R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Riv. stor. calabrese, II (1981), pp. 24 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Napoli al Museo di Capodimonte); e l'Immacolata, firmata e datata 1607, per la chiesa di S. Raffaele a ViboValentia.
A queste opere se ne dovrebbero aggiungere altre, non documentate ma a esse accostabili cronologicamente per ragioni stilistiche e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] le Riflessioni sopra l'ineguaglianza tra gli uomini (I-III, Napoli 1779-80; ed. a cura di F. Crispini, ViboValentia 2000), che ebbero subito recensioni e apprezzamenti anche all'estero, specie nel mondo tedesco.
L'opera riflette appieno l'evoluzione ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi ViboValentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Non è noto quanti furono i suoi fratelli, ma sappiamo che ne ebbe almeno due, tra i quali un Vespasiano, attivo a Napoli come giureconsulto.
Per quanto riguarda la formazione, sembra che lo J. dapprima ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] alla sua lettera, infatti, potrebbe riferirsi alla carica tenuta a Monteleone di Calabria, l’antica Valentia romana (oggi ViboValentia).
Volendone accettare l’identificazione, la carriera di Francesco/Franzone andrebbe quindi dal 1419 al 1473-74 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] libro de canzonette a quattro voci” (1597), in Villanella, napolitana, canzonetta, a cura di M.P. Borsetta - A. Pugliese, ViboValentia 1999, pp. 163-181; N. Pyron, Turini, Francesco, in The new Grove dictionary of music and musicians, XXV, London ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] elettorale il M. incontrò la professoressa L. De Francesco, primo preside donna d’Italia, che sposò in seconde nozze a ViboValentia, il 20 dic. 1925, e da cui ebbe altri tre figli (Elena, Gabriella e Marcello).
Dopo il delitto Matteotti svolse ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] Atti del Convegno internazionale di studi, Amantea-Arcavacata di Rende… 1995, a cura di G. Feroleto - A. Pugliese, ViboValentia 2001; A. Ziino, Coscienza storica e identità culturale nella Napoli musicale di fine Ottocento: appunti e riflessioni, in ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] in C. C.: Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, a cura di G. Malgieri, ViboValentia 1981, pp. 123-36).
Dopo la guerra, escluso dall'insegnamento, tornò all'attività politica e pubblicistica. Partecipò alla fondazione ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] M. e la musica nel Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento. Atti del Convegno internazionale di studi, Arcavacata di Rende … 2004, ViboValentia 2009 (con saggi, fra gli altri, di B. Lazotti, Fr. Lippmann, M. Marino, L. Pati, A. Pugliese, J. Rosemberg, F ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...