MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] esordì con due raccolte di poesie. Nel 1874 sposò Concetta Galati, figlia di un noto avvocato di Monteleone (l’attuale ViboValentia). Nel 1880 si recò a Napoli presso il giornalista M. Cafiero, che gli fece pubblicare alcune novelle sul Corriere del ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi ViboValentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] Studiò a Napoli e si laureò in giurisprudenza il 5 novembre 1879. Nello stesso anno pubblicò due opere di carattere giuridico, Il matrimonio dei preti nel diritto e nella storia, con appendice sulla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] nel 1884 nel liceo di ViboValentia e il diploma magistrale ottenuto l’anno seguente presso la Reale Scuola normale di Catanzaro, si trasferì a Napoli, dove conseguì la licenza liceale. Diversamente dai fratelli, che seguirono le orme paterne, nel ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] . Ughelli, Italia sacra, IX, Romae 1663, coll. 451 ss.; F. Monteleone, Aspetti della Riforma e della Controriforma religiosa in Calabria, ViboValentia 1930, pp. 59 s., 149 s.; A. Vaccaro, Medaglioni bruzi: G. D., in Brutium, XXVIII (1949), 1-2, p. 7 ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] ).
Ignoto è l'anno esatto della morte del F., avvenuta intorno al 1560 a Serra San Bruno (oggi in provincia di ViboValentia), dove aveva vestito l'abito di certosino nel monastero di S. Stefano del Bosco.
Oltre a La sposizione sono state attribuite ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di ViboValentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] 1940), Tropea Marina (1944), Nicastro (trasferita nel 1946 da Gizzeria, dove era stata aperta nel 1944), Limbadi (1946), ViboValentia (1956) e Roma (1966 con il nome di casa Madonna di Fatima). Attualmente le oblate sono presenti anche in Argentina ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] di Como, 1990, n. 14, pp. 10-13; D. Daolmi, Salfi alla Scala, in Salfi librettista, a cura di F.P. Russo, ViboValentia 2001, p. 146; F. Bascialli, Opera comica e opéra-comique al Teatro Arciducale di Monza (1778-1795), Lucca 2002, pp. 62, 122; A ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] , Atti del Convegno internazionale di studi, Arcavacata di Rende - Rossano Calabro... 1994, a cura di M.P. Borsetta-A. Pugliese, ViboValentia 1999 (in partic. L. Cumino, “Il Secondo Libro delle vilanelle a tre voci, di M. P. V. da Siena” e ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] Bosco. Di tale Custodia, riassemblata dopo i danni subiti a causa del terremoto del 1783, si conservano nel duomo di ViboValentia alcune statue e putti reggicanestro, molto simili per impostazione e modellato a quelli eseguiti dal M. a Messina, per ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi ViboValentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] introduzione di P. Bevilacqua, Roma 1992, pp. 15-37, 163-169; N. Salimbeni, L. R. Uomo da non dimenticare, ViboValentia 1998; P. Neglie, Sindacalismo rivoluzionario e lotte contadine: ruolo e attività di L. R., in Annali della Fondazione Ugo Spirito ...
Leggi Tutto
vibonese
vibonése agg. e s. m. e f. [dal lat. Vibonensis]. – Appartenente o relativo alla città di Vibo Valentia 〈... valènzia〉 in Calabria, già parte della provincia di Catanzaro e poi, dal marzo 1992, capoluogo di provincia; era chiamata...