• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [17]
Arti visive [11]
Storia [7]
Geografia [6]
Europa [5]
Letteratura [6]
Architettura e urbanistica [5]
Cinema [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]

Blicher, Steen Steensen

Enciclopedia on line

Blicher, Steen Steensen Poeta e novelliere danese (Vium, presso Viborg, 1782 - Spentrup 1848). Figlio d'un pastore protestante, fu anch'egli pastore. Trascorse una vita triste e seminomade nella deserta brughiera del Jütland [...] che fa da sfondo alla sua narrativa. Traduttore di Ossian, autore di liriche in stile romantico tradizionale: Digte ("Poesie", 1814), Traekfuglene ("Uccelli di passo", 1838), trovò il suo genere soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – JÜTLAND – VIBORG – OSSIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blicher, Steen Steensen (1)
Mostra Tutti

ALOPEUS, David Maksimovič, conte

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Viborg (oggi Vüpuri) nel 1769 ed ebbe la sua educazione nella scuola militare di Stuttgart. Scelse la carriera diplomatica, probabilmente sotto l'influenza del fratello maggiore Massimo. Ambasciatore [...] russo presso la corte di Svezia al tempo della guerra russo-svedese, 1808-1809, fu arrestato ed imprigionato dagli Svedesi sotto accusa di aver tentato di subornare il loro esercito. Più tardi riebbe la ... Leggi Tutto
TAGS: FINLANDIA – BERLINO – FRANCIA – SVEZIA – VIBORG

Hultberg, Peer

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hultberg, Peer Bruno Berni Scrittore danese, nato a Viborg il 18 maggio 1935. Ha studiato slavistica prima all'università di Copenaghen, poi in vari centri dell'Europa orientale e infine a Londra. A [...] og verden (1992, La città e il mondo), in cui cento storie brevi disegnano un affresco della natia cittadina di Viborg. Una struttura del tutto autonoma presenta Kronologi (1995, Cronologia), un'antologia di brevi testi composti durante l'intero arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SADOLIN, Jørgen Jenien

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOLIN, Jørgen Jenien Verrnund G. Laustsen Vescovo danese, nato a Viborg all'incirca nel 1499, morto il 15 dicembre 1559. Figlio del vicario presso la cattedrale, J. Christensen, e di Marine Nielsdatter, [...] all'estero, dove si convertì al protestantesimo. Nel 1526 ottenne dal re Federico I il permesso di tenere scuola a Viborg. Quivi lavorò in stretta collaborazione col noto riformatore danese Hans Tausen e fu da lui consacrato sacerdote nel 1529. Nel ... Leggi Tutto

HANSEN, Alvin Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANSEN, Alvin Harvey Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] più volte consulente economico del governo e del Federal Reserve System; dal 1941 è presidente del comitato economico americano-canadese. È anche presidente dell'American Economic Society. Considerato ... Leggi Tutto

ALOPEUS, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] della cancelleria del Ministero degli affari esteri. Ambasciatore russo dal 1783 presso il vescovo di Lubecca, tornò poi in Russia e, con l'appoggio forse dello stesso conte Panin, divenne persona di fiducia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BISCHOFFWERDER – ALESSANDRO I – M. ALOPEUS – ROSA-CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPEUS, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

ARWIDSSON, Adolf Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Padasjoki nel 1791, morto a Viipuri (Viborg) nel 1858, scrisse in gioventù alcune poesie in svedese, che risentono dell'influsso dei fosforisti allora in voga in Svezia; ma egli è noto soprattutto [...] come autore di opere storiche e politiche e come uno dei primi attivi propagandisti dell'impiego del finnico quale lingua ufficiale della scuola, della chiesa, della letteratura, da che la nuova costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – FINLANDIA – AMANUENSE – VIIPURI – VIBORG

KALLAS, Aino

Enciclopedia Italiana (1933)

KALLAS, Aino Paolo Emilio Pavolini Scrittrice finlandese, nata il 2 settembre 1878 a Viipuri (Viborg). Appartiene a una famiglia altamente benemerita della scienza e della letteratura nazionale: dal [...] padre Julius Krohn (v.), ai fratelli Kaarle e Ilmari, illustratore della musica popolare, alla sorella Helmi (attivissima scrittrice e lodata traduttrice). Con lo pseudonimo di Aino Suonio esordì, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALLAS, Aino (1)
Mostra Tutti

KROHN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KROHN, Julius Paolo Emilio Pavolini Filologo ed etnografo, novelliere e poeta finlandese, nato a Viipuri (Viborg) il 19 maggio 1835 da genitori tedeschi stabiliti in Finlandia; morì vicino alla sua [...] città natale il 28 agosto 1888. Con lo pseudonimo di Suonio pubblicò molte poesie liriche, raccolte sotto il titolo Suonion runoelmat ja kertoelmat (Poesie e racconti di S.), specchio di un'anima serena, ... Leggi Tutto

AGRICOLA, Mikael

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1508 a Torsby, nella parrocchia di Perna, Uusimaa (Nyland), morto nel 1557 a Kyrönniemi presso Viipuri (Viborg), sepolto nella cattedrale di Viborg. Figlio di un pescatore, studiò a Viborg [...] e, scelta la carriera ecclesiastica, udì a Wittemberg le lezioni di Lutero e di Melanchthon; divenne in fine vescovo di Turku (Åbo), allora capitale della Finlandia (1554-1557). Seguendo l'esempio del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – STOCCOLMA – FINLANDIA – SALTERIO – UUSIMAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Mikael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali