VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] fu sostituito alla fine del sec. 10° da un abitato urbano, con evidenti tracce di commercio e artigianato nella zona intorno al Viborg Söndersö. Probabilmente la città, nella sua prima fase, dopo il Mille era costituita da due o tre centri.V. divenne ...
Leggi Tutto
Architetto (Copenaghen 1835 - Ordrup 1916). Allievo di J. D. Herholdt, progettò numerosi edifici sacri, fra cui la chiesa di Emmaus a Copenaghen, le chiese di Sundby, Ordrup e Skive (Viborg), ecc. Si è [...] pure occupato di architettura d'interni e di restauro di antichi edifici ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore danese (Kerteminde 1867 - ivi 1961). Soprattutto noti sono i suoi quadri d'uccelli. Eseguì anche vaste pitture decorative (biblioteca del Castello Reale di Christiansborg, archivio del [...] museo di Faaborg, nel duomo di Viborg). ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1856 - ivi 1933), figlio di Peter Christian; prof. (dal 1909) e poi direttore dell'accademia di Copenaghen. Dipinse dapprima paesaggi e scene di genere, poi soggetti religiosi, ispirati [...] all'arte medievale. La sua opera più importante sono gli affreschi nel duomo di Viborg (1895-1913). Suo fratello, Niels Kristian (1858-1938) fu anch'egli pittore e illustratore. ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] si conserva l'originaria cripta romanica, a tre navate e tre absidi, della od. Vor Frue Kirke, mentre ad Asmild, presso Viborg, sono noti i resti di una piccola basilica a sistema alternato di tipo sassone, alla quale venne addossato intorno al 1100 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] anglosassone (Vor Frue Kirke a Roskilde, convento di Veng, presso Skanderborg); in granito nel 12° sec.: cattedrali di Ribe, di Viborg e di Lund. Un tipo particolare sono le chiese-fortezze a pianta circolare dell’isola di Bornholm e a Bjernede (fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] brani teologici, mistici e agiografici. E per tutta l’epoca cattolica saranno proprio i preti delle cattedrali di Åbo e Viborg e i monaci dei vari monasteri a dedicarsi alla diffusione della cultura letteraria. Un religioso fu pure il ‘padre della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costruzioni di difesa sono, oltre al già citato Haga, i c. turriti del Duecento, fra gli altri Raseborg e Viborg, entrambi della seconda metà del secolo. Quasi contemporaneamente furono erette le prime mura di cinta ad andamento regolare, per es ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] statale russo), eccezionalmente firmato in caratteri cirillici; paesaggi dei dintorni della allora capitale, come La fortezza di Viborg del 1844 e la Cascata del fiume Imatra (entrambi nello stesso museo); nature morte; scene mitologiche; quadri ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Mammen. Grav, kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; S.H. Fuglesang, The Axehead from Mammen and the Mammen Style, ivi, pp. 83-107; Nordisk hedendom. Et symposium [Paganesimo ...
Leggi Tutto