La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] termini:
ε = εrot + εvib + εel
che si riferiscono rispettivamente alle rotazioni attorno al suo centro di massa, alla vibrazioni dei singoli atomi rispetto alle loro posizioni di equilibrio e infine alle energie che competono agli elettroni nei loro ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] di stabilire un’analogia formale tra sistemi meccanici e circuiti elettrici. Così, per un punto materiale in regime di vibrazione forzata, l’i. meccanica è il rapporto tra la forza vibromotrice e la componente della velocità nella direzione della ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] che la voce passi solo per la bocca o anche per il naso, in orali e nasali; e) secondo la presenza o la mancanza delle vibrazioni laringee, in sonore e sorde; f) secondo la durata, in brevi e lunghe. Combinando tra loro le prime due distinzioni, e ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] perno o punta di sospensione. Le bussole a liquido sono assolutamente necessarie su navi soggette a bruschi movimenti o a vibrazioni prodotte dai propulsori. Sono più complicate e costano più di quelle a secco.
Il mortaio contenente la rosa poggia ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] tra la pulsazione ω e il vettore d'onda k, che possono essere misurate tramite l'eccitazione di quanti di vibrazione in esperimenti di diffusione anelastica di neutroni termici (a questa tecnica si riferisce il premio Nobel per il 1994 assegnato ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] vari moti periodici e si destano per primi i più lenti (h ν piccolo). Il numero di oscillatori di frequenza ν che partecipa alla vibrazione e l'energia complessiva dipendono dunque da ν e da T.
Elaborando la teoria, si trova che l'energia media di un ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dei legami degli atomi ed è tanto più debole quanto più il legame è rilassato. È verosimile che la sede di tali vibrazioni sia negli atomi dei cromofori: ivi la molecola è non saturata e conserva un'affinità residuale. Più aumenta la non saturazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] tuttora a circa 150.000 casi l'anno, con 700 ÷ 800 incidenti mortali.
Bibl.: A. Guarneri, Analisi ergonomica dei livelli di vibrazioni verticali sul posto di guida dei trattori, in Riv. di Ingegneria agraria, 1983, n. 4; E. Manfredi, M. Bentini, A ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] la direzione delle sue ricerche: "Il lato più importante del lavoro di Hertz risiede nell'analogia tra vibrazioni elettriche e vibrazioni luminose... però è facile rendersi conto della ragione, per la quale poco si è progredito in questa direzione ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] flagelli dei Flagellati (v.) le ciglia sono più esili, più corte e assai più numerose e si muovono animate da vibrazioni ritmiche e metacroniche (movimento ciliare). La costituzione di un ciglio ricorda quella dei flagelli e consiste cioè di un asse ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...