Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] fusi tra di loro e con le immagini, ottenendo infine per essi una sola pista, una traccia ottica consistente in vibrazioni luminose impressionate nello spazio apposito sul fianco della pellicola. Le variabili sono numerose. C'è chi, al suono 'pulito ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] respirazione (polmoni e respirazione). Insieme al laringe con le sue corde vocali, la bocca partecipa alla fonazione (voce). Le vibrazioni delle corde vocali producono i suoni, più o meno alti; ma il timbro dei suoni dipende dalla forma delle corde ...
Leggi Tutto
pozzo quantico
Giuseppe La Rocca
Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] lunghezza di coerenza quantistica della funzione d’onda (limitata dai processi di diffusione dovuti alle imperfezioni o alle vibrazioni reticolari), e ciò implica il carattere nanoscopico di un pozzo quantico e delle altre eterostrutture a questa ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] freno per essere resistente a sufficienza, tanto che esso tende ad incurvare la bocca da fuoco nel cimento dello sparo, date le vibrazioni del pezzo e l'inerzia della massa del freno.
Bocche da fuoco a due calibri. - Si è fatto un tentativo in questo ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] .
Nel 1747, D'Alembert diede la soluzione generale dell'equazione a derivate parziali del second'ordine che rappresenta le vibrazioni d'una corda elastica: l'integrale si presenta come somma di due funzioni
dove f è una funzione arbitraria periodica ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] classica dello sviluppo in serie di Fourier del potenziale vettore:
(dove il vettore fk, ρ dà la direzione di vibrazione del campo elettrico, k è l'impulso, ρ definisce la polarizzazione; l'ampiezza ak, ρ coincide con il complesso coniugato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] , sin dall'inizio Newton aveva presupposto che il fenomeno da lui considerato derivasse da corpuscoli leggeri, che provocavano vibrazioni nella materia sottile (o etere) che occupava gli spazi tra i corpuscoli dei corpi; tuttavia, quando scrisse l ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] da quelli vuoti nell'approssimazione degli elettroni indipendenti), ℏωD è l'energia di Debye (valore massimo permesso) per le vibrazioni reticolari, e V > 0.
Nello sviluppare le conseguenze dell'interazione BCS data dalla (1), è di fondamentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di oscillazione degli elettroni negli anelli saturniani intorno alle loro orbite di equilibrio; ne concluse che quelle vibrazioni potevano dar luogo alle righe spettrali e avanzò l'ipotesi che la radioattività si manifestasse quando le oscillazioni ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] con il suo allievo Renato Einaudi, del trattato Meccanica tecnica delle vibrazioni (Bologna 1940; rist., Roma 1970). Il K. pubblicò anche Stabilità e vibrazioni. Questioni di stabilità dell'equilibrio elastico (Roma 1968), che raccoglie ricerche ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...