GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] in sito di materiale granulare di riempimento. L'attrezzatura è caratterizzata principalmente dalla sonda vibroflot che dà luogo alle vibrazioni e dalla quale escono i getti d'acqua utilizzati per la penetrazione nel terreno.
L'utilizzazione di dreni ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] la trasparenza e la luminosità delle diverse materie, eliminando le zone d'ombra profonda che avevano creato le vibrazioni e i contrasti amati dal pubblico dei decenni precedenti. L'immagine rappresenta il distillato ultimo della sensibilità ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] IV sec. con Prassitele, guizzare di muscoli tesi in Lisippo rinnovatore del canone policleteo, le più raffinate vibrazioni epidermiche, sontuose mollezze, sommovimento turgido di volumi, nel periodo ellenistico, quando si arriverà a rappresentare con ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] un pavimento semplice, sicuro, un piano liscio e continuo, adatto anche al trasporto delle opere, che non possono subire vibrazioni. Quello precedente è stato conservato ma è coperto da quattro strati di materiali diversi: due teli di materiale ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] ‟[...] La natura, per noi uomini, è più in profondità che in superficie; da ciò la necessità di introdurre nelle nostre vibrazioni di luce, rappresentate dai rossi e dai gialli, una quantità sufficiente di tonalità azzurrognole per far sentire l'aria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di legno infissi perpendicolarmente nei contrafforti, impalcature permanenti necessarie agli annuali rifacimenti degli intonaci, creano vibrazioni dinamiche nei volumi dando agli edifici preziosità e leggerezza. Nelle zone desertiche, la casa ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Londra (Nat. Gall.) e il Crocifisso della Gall. Corsini di Firenze: entrambi più pacati e distesi, in una larga vibrazione di colore.
Il nono decennio inizia con l'assunzione (1479) del compito di pittore "storico" della Repubblica in Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e gerarchizzate per pericolosità e successivamente neutralizzate tutte le cause di rischio e di degrado ipotizzabili: dalle vibrazioni alla polvere, dalle luci non corrette al calore indotto o trasmesso, dalle variazioni igrotermiche agli inquinanti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nettamente più regolare e in chiara pietra calcarea esternamente trattata in bugnati di piccolo modulo e scarso aggetto, quasi vibrazioni luminose del muro, il castello di Trani offre invece l'immagine di nitida massa parallelepipeda chiusa solo agli ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni" (B. Croce, La storia come pensiero e come azione, Bari 19657 p. 5).
Ora, ove non ve ne fossero altri, quest ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...