La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tipo di risonanza nucleare che veniva eccitata dai raggi gamma prodotti da un betatrone. I raggi gamma determinano una vibrazione collettiva dei protoni rispetto al centro di massa del nucleo: essa viene chiamata perciò risonanza gigante di dipolo. L ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] (e precis. è uguale a un multiplo dispari di λ/2, essendo λ la lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza delle vibrazioni), si creano onde elastiche longitudinali stazionarie e il licopodio va ad accumularsi in corrispondenza dei nodi di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] coda. Varie funzioni sono state attribuite agli organi della l. laterale; la tesi più accreditata li considera recettori delle vibrazioni di bassa frequenza dell’acqua, usati per individuare correnti, ostacoli o prede.
In anatomia umana, l. alba, la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] si propaga nel mezzo ha quindi un’ampiezza e una velocità di fase che dipendono dall’ampiezza e dalla fase delle vibrazioni forzate delle particelle del mezzo. Per un dato mezzo al crescere indefinito di λ l’indice di rifrazione del mezzo, n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] elettroni di conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale e spin totale entrambi nulli per accoppiamento con le vibrazioni del cristallo.
L'effetto Gunn. Scoperto da John B. Gunn, della Columbia University di New York, consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un caso elementare da Maxwell, e generalizzato nel caso di condizioni arbitrarie di equilibrio da Betti nel 1872 e per la vibrazione dei sistemi elastici da Rayleigh nel 1873. A quest'ultimo si deve anche un'ampia utilizzazione del concetto di forze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] sia quando un corpo si trova in uno stato di combustione, dando quindi origine a una riga luminosa, sia da vibrazioni luminose dello stesso periodo, producendo quindi una riga scura di assorbimento. Ma non dobbiamo andare troppo in fretta. Non ho ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] del calore erano scemate, nell'impossibilità di risolvere la questione se esso fosse un fluido o una vibrazione. Quando Regnault cominciò a pubblicare studi dedicati ai calori specifici, si aspettava ottimisticamente di trovare risposte definitive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] trasversali in un'onda polarizzata, ma è solo dopo il 1819 che Fresnel formula l'ipotesi delle vibrazioni trasversali per un'onda luminosa qualunque. Egli espone la nuova teoria della polarizzazione alla fine del 1821, in una voluminosa memoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] elettricità' sembrava anche essere in conflitto con l'idea largamente diffusa che l'elettricità fosse il risultato di vibrazioni nell'etere, uno schema che aveva troppo successo per essere scartato con leggerezza.
Una chiarificazione più convincente ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte al passaggio del treno; v. sonore; le...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...