• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [11]
Zoologia [15]
Sistematica e zoonimi [11]
Biologia [7]
Anatomia [5]
Neurologia [2]
Anatomia comparata [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

vibrissa

Enciclopedia on line

In zoologia, ciascuno degli speciali peli di diverse specie di Mammiferi, raggruppati in varie sedi nel muso, sulla faccia, nella regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione addominale in relazione con le mammelle, di lunghezza e numero vari, secondo le specie. Le v., dette anche peli tattili, o peli del fiuto, o peli con seni, differiscono dalle altre formazioni pilifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAPILLARI SANGUIGNI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrissa (1)
Mostra Tutti

narice

Enciclopedia on line

La parte anteriore di ciascuna delle fosse nasali (vestibolo della fossa nasale), comunicante con l’esterno mediante un orificio (orificio inferiore della fossa nasale), situato alla base del naso. Lunga, [...] nell’uomo, 10-16 mm, la n. è tappezzata da cute e provvista di lunghi peli rigidi, detti vibrisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narice (1)
Mostra Tutti

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] revealed by real-time imaging. Science, 272, 1176-1179. KLEINFELD, D., DELANEY, K.R. (1996) Distributed representation of vibrissa movement in the upper layer of somatosensory cortex revealed with voltage-sensitive dyes. J. Comp. Neurol., 375, 89-108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

naso

Enciclopedia on line

Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia [...] da un abbondante quantitativo di ghiandole sebacee e sudoripare, al livello delle narici dalla presenza di peli detti vibrisse; oltre le narici la cute si modifica trasformandosi in mucosa e al livello della fessura piriforme si continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – OTORINOLARINGOIATRIA – GHIANDOLE SEBACEE – PROCESSI MORBOSI – NERVO OFTALMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naso (2)
Mostra Tutti

pelo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche [...] dal fondo del follicolo, spinge, crescendo, il p. vecchio, e lo fa cadere. Speciali tipi di p. sono le vibrisse, le setole, gli aculei. Lo sviluppo e i caratteri del sistema pilifero dell’uomo sono condizionati da fattori ereditari, costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – GHIANDOLA SEBACEA – PROCESSI MORBOSI – DISSEMINAZIONE – IPPOCASTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti

RECETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECETTORI Francesco Ghiretti Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] meccanocettori, come le terminazioni sensoriali dell'orecchio, quelle sensitive dei fusi neuromuscolari, dei tendini, dei legamenti, delle vibrisse e di molti tipi di organi terminali che reagiscono al tatto e alla pressione sulla pelle. Il comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – FUSI NEUROMUSCOLARI – NEUROTRASMETTITORI – GRUPPO IDROSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECETTORI (5)
Mostra Tutti

Tegumentario, apparato

Universo del Corpo (2009)

Tegumentario, apparato L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] che assumono diversa denominazione a seconda della regione che occupano: capelli sulla testa, barba su mento e guance, ciglia, sopracciglia, vibrisse nel vestibolo del naso ecc. Il pelo è costituito da un fusto e da una radice. Nell'interno del fusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO: RETICOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO SCHELETRICO – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegumentario, apparato (2)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , che rappresentano la prima difesa contro l'ingresso di materiale corpuscolato nelle vie respiratorie. Alle vibrisse sono inoltre annesse grandi ghiandole sebacee e piccole ghiandole sudoripare. Le cavità nasali propriamente dette presentano una ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (2000)

Testa Patrizia Vernole La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] presenti in entrambi i sessi: le ciglia sul margine libero della palpebra, le sopracciglia sul limite superiore dell'orbita, le vibrisse nel vestibolo del naso, e i tragi all'ingresso del condotto uditivo esterno. Nell'uomo la testa ha una forma più ... Leggi Tutto

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] -594; Demodex follicolorum in qualche rara affezione cutanea e specialmente reperto del medesimo nei follicoli delle ciglia e delle vibrisse, ibid., VIII [1899-1900], pp. 187-212; Il demodex follicolorum sulla pelle dei leprosi, ibid., cl. di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
vibrissa
vibrissa s. f. [da un lat. (incerto) vibrissae, der. di vibrare «vibrare»; cfr. lat. dei gloss. vibrissa «cutrettola», glossato con il gr. σεισοπυγίς (propr. «che scuote le natiche»)]. – In zoologia, ciascuno degli speciali peli di varie specie...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali