MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] - A. Tiddia, Milano 2004, pp. 81-87, 246-265, 351; A. Premate, Breve ritratto dello scultore moriano A. M., in I quattro vicariati e le zone limitrofe, XLVIII (2004), 95, pp. 52-55; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, Trento 1883, pp. 245 s.; V ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] studio e di azione, in Adige panorama, I (1970), 2, p. 17; Id., Scoperto l’epistolario di G. T. di Avio, in I quattro vicariati e le zone limitrofe, XVII (1973), 2, pp. 126-131; Id., Uno studioso da ricordare. G. T. (Avio 1826-Bologna 1899), in Studi ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] e reggitori di Orvieto, in Boll. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), pp. 353, 383;E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 4, I (1924), pp. 34-38, 50 ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di 100 leghe o, in caso contrario, al vescovo di Bologna; il Comune, al quale M. V fino a quel momento non concesse il vicariato, tornando sotto il governo della S. Sede accettava di versare 5000 fiorini per il 1418, 8000 per il 1419 e 10.000 per il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] indicando qui solo quelli usciti negli ultimi anni: G. Pistoni, Ricordi modenesi sul card. F. B.;G. A. Secchi Tarugi, Bernardino Tarugi vicario civile e maestro di camera di s. Carlo e F. B., in Mem. stor. della diocesi di Milano, VII (1961), pp. 117 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sotto controllo regio. Spariva, così, il privilegio dei cittadini fiorentini nelle magistrature, sostituite da podesterie e vicariati criminali dotati di giurisdizione uniforme, parte di un impegno di modernizzazione che tendeva ad assicurare i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Terrasanta che lo tenne lontano da Mantova sino all'inizio dell'anno successivo: la moglie Margherita, insieme con il vicario di corte e referendario Galeazzo Buzoni, uomo di primissimo piano nell'entourage gonzaghesco, si occupò in sua assenza della ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] pp. 145 s.; Tabula omnia officiorum [...] magnifici domini nostri Corradi de Trinciis..., a cura di M. Faloci Pulignani, in Il vicariato dei Trinci, in Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria, XVIII (1912), pp. 14-43; Fragmenta ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , incoraggiando quei pochi che ne facevano uso: nel ringraziare G. Gargiolli per l'invio dell'opuscolo Statistiche dei vicariati di Fivizzano e Casola, notava con soddisfazione che l'autore aveva "dato principio a far uso della divisione sistematica ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] (2008), II, pp. 169-193; Ead., La Madonna delle Grazie di D. U. N. ed alcune considerazioni su una sua copia, in I Quattro Vicariati e le zone limitrofe, LIII (2009), 105, pp. 51-64; Ead., Archimede di Siracusa. Un dipinto e due disegni di D. U. N ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
vicariante
agg. [der. di vicario]. – 1. Che fa le veci, che sostituisce. Si usa soprattutto in medicina (anche vicario, con lo stesso uso e sign.), riferito a organi, funzioni o fenomenologie cliniche diverse, per esprimere un concetto di...