• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [164]
Religioni [80]
Storia [69]
Arti visive [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [6]
Musica [4]

CARNIGLIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIGLIA, Bernardino Luisa Bertoni Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] più severo e austero. Il 4 maggio 1569 il card. vicario Savelli lo chiamò a far parte del gruppo di 12 persone formanti intorno a s. Filippo Neri, che vivevano un ideale di apostolato e di riforma spontanea al di fuori della struttura diocesana. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] sé almeno fino al 1611 la madre Iacoma (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati d'anime). Il21 apr. 1668(Bertolotti, 1881, p. 240). Sempre dal palazzo apostolico ricevette un pagamento in data 6 febbr. 1669 per " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] vigore che aveva acquistato la predicazione giansenista sotto la protezione dell'arcivescovo di Sebaste, Pietro Codde, vicario apostolico della missione olandese. Le accuse del clero ortodosso contro l'arcivescovo investirono nello stesso tempo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – MONACO DI BAVIERA – GIROLAMO GRIMALDI – ANNIBALE ALBANI – PROVINCE UNITE

FABERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI, Francesco Francesco Malgeri Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini. Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] ag. 1892 la Pia Unione S. Paolo apostolo lo nominò primo regolatore delle congregazioni spirituali delle scuole la costituzione Etsi nos, fu possibile attuare una riforma del vicariato che riprendeva, solo in parte, le originarie proposte del Faberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati) Carlos Alonso Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV. Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] V preferì respingere entrambe le candidature e nominare un amministratore apostolico della diocesi. Il 18 sett. 1432 il rettore generale Gerardo da Rimini nominò il C. suo vicario e visitatore del convento agostiniano di Tournai, con facoltà valide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella") Monica Kurze Runtscheiner Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] di rifarsi con la G., accusandola presso il tribunale del Vicariato di essere complice del fuggitivo, di esserne stata l'amante papale, ovvero personaggi potenti come il protonotaro apostolico Ferdinando Spinello, il banchiere Bernardo Acciaiuoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Toldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Toldo Vera Lettere Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] non poteva essere vista di buon occhio. A Roma ottenne diversi vicariati: a Tuscolo, Portuense, Ostia e, infine, a Velletri dove del poeta con Didone. Essa diventa per il protonotario apostolico un modello di fedeltà coniugale (ella "non ruppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE BONIFACIO – GIUDIZIO UNIVERSALE

HOLL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLL, Pietro Raffaella Catini Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] rifacimento delle incavallature alli tetti" nel palazzo apostolico in Laterano (Cardilli). Fu architetto "di luoghi Teatri, bb. 2130, 2131, 2137, 2138; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Carlo ai Catinari, Battesimi, 1765-1897, ad ind., e Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCIANI RUTILI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCIANI RUTILI, Urbano Massimo Cattaneo – Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Vescovi e regolari, del Concilio e della Sagra Visita apostolica. Sui tredici anni di vescovato a Fermo disponiamo delle si faceva riferimento era quella del 1° marzo 1767 inviata ai vicari foranei e ai parroci di Fermo e della diocesi, ispirata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SALVATORE NOBILI VITELLESCHI – SEGRETERIA DI STATO – ALESSANDRO BORGIA – PADRI LAZZARISTI

COSTA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] inoltre vacante la sede vescovile per il richiamo a Roma del vescovo Gargallo, egli arrivò nell'isola con l'incarico di vicario apostolico. Partito da Napoli l'11 novembre riuscì a sbarcare a Malta solo un mese dopo in seguito a un viaggio piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
vicariato
vicariato s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali