SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] egli cercava di ovviare con ripetuti avvicendamenti dei vicari generali. All’avversione e all’indisciplina del 1532-1602, Roma 2002, p. 28; F. De Luca, La visita apostolica di Andrea Perbenedetti nella città e diocesi di Lecce, in Kronos, 2005, n ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] privarsi della collaborazione del M., lo scelse quale proprio vicario generale il successivo 6 ottobre. Il 25 apr. 1902 della congregazione del Concilio nominò il M. amministratore apostolico dell'arcidiocesi ravennate. L'11 giugno, Leone XIII ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] , come nunzio a Firenze, da Bernardino Brisegna, protonotario apostolico.
Dopo un soggiorno di circa due mesi a Padova , il C. lasciò sempre più la cura della diocesi al vicario generale Gerolamo de Nigris, soggiornando a lungo a Venezia, presso la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] ed abbracciò la carriera ecclesiastica, divenendo vicario dell'arcivescovo di Firenze, Giovanni Neroni pp. 239, 265 s., 279; Idue primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana...,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 11 ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] Castello (Ammirato, 1637, pp. 170 s.). Pio II lo nominò suo vicario a Roma (1460), dopodiché gli fu attribuita la commenda abbaziale di S. Fedele pp. 121 s.). Nello stesso anno fu commissario apostolico insieme ad Antonio, arcivescovo di Raugia, all’ ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] il 2 novembre dello stesso anno fu però trasferito a Pola come vicario cooperatore del Capitolo, e arrivò proprio nel giorno in cui la del 1941 al febbraio del 1942 fu anche amministratore apostolico nella vacante diocesi di Parenzo e Pola) fu sua ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] e, in segno di stima, nominò il D. suo vicario per le nuove conquiste. Questi - dopo molto pregare - irrilevante valore scientifico: M. Franzini, P. F. A. D. (1566-1622), in Florilegio apostolico, I,Venezia 1916, pp. 123-130; C. Testore, P. F. A. D. ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] quell’anno Mansueti punì i frati ribelli, imponendo loro come vicario Girolamo Manso, che l’anno successivo (13 febbraio 1480) Federico, conte di Acerra, e Nicola Antonio, protonotario apostolico, deceduti nell’estate di quell’anno, fu pronunciata ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] prelato della commissione dell’immunità ecclesiastica e referendario del tribunale della Segnatura apostolica. Ricevette successivamente dal cardinale Alessandro Albani il titolo di vicario della diaconia e della basilica di S. Maria in Cosmedin. Nel ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] ag. 1892 la Pia Unione S. Paolo apostolo lo nominò primo regolatore delle congregazioni spirituali delle scuole la costituzione Etsi nos, fu possibile attuare una riforma del vicariato che riprendeva, solo in parte, le originarie proposte del Faberi ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...