COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] V preferì respingere entrambe le candidature e nominare un amministratore apostolico della diocesi.
Il 18 sett. 1432 il rettore generale Gerardo da Rimini nominò il C. suo vicario e visitatore del convento agostiniano di Tournai, con facoltà valide ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] del Ducato.
Nel 1339, in qualità di vicario del vescovo di Assisi Pastore da Serrascuderio, decimarum Italiae nei secc. XIII e XIV, Umbria, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 1952, ad ind.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] per gli interessi di S. Maria degli Angeli e commissario apostolico di Martino V. In diversi documenti è designato come « .
Nel 1428 Paolo, per motivi di salute, nominò suo vicario generale a S. Martino il perugino don Angelo dei Tarlatini; ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] di Bitinia. Nel marzo del 1698 ricevé gli ordini sacri extra tempora dal cardinale vicario di Roma e poco dopo ebbe l’incarico di nunzio apostolico in Toscana. Questa nomina sarebbe stata probabilmente una proficua tappa per una brillante carriera ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] non poteva essere vista di buon occhio.
A Roma ottenne diversi vicariati: a Tuscolo, Portuense, Ostia e, infine, a Velletri dove del poeta con Didone. Essa diventa per il protonotario apostolico un modello di fedeltà coniugale (ella "non ruppe ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] iure. Contemporaneamente riceveva, sempre per le mani del cardinale vicario Costantino Patrizi e sempre nella basilica di S. Giovanni fu chiamato a far parte della Congregazione della Visita apostolica; il 19 marzo dello stesso anno fu nominato membro ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Vescovi e regolari, del Concilio e della Sagra Visita apostolica.
Sui tredici anni di vescovato a Fermo disponiamo delle si faceva riferimento era quella del 1° marzo 1767 inviata ai vicari foranei e ai parroci di Fermo e della diocesi, ispirata alle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] il pontefice Paolo II a nominare il C. giudice apostolico nella controversia sorta tra i canonici sanvittorini ed i . Così risulta che sul finire del 1457 ordinò al suo vicario generale, Bartolomeo da Busseto, di confermare l'elezione del preposito ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] di nominare da Augusta l'avventuriero suo vicario generale in quelle parti d'Italia sottoposte et infermo" l'8 maggio 1530.
Fu sepolto nella basilica dei Santi Apostoli o, secondo altre indicazioni (cfr. V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] più nella sua diocesi che governò tramite un vicario generale (nel 1502 era Marco Maffei). Pago della ; E. Cerchiari, Capellani papae et apostolicae sedis auditores causarum Sacri Palati apostolici seu Sacra Romana Rota, II, Romae 1920, pp. 70 s.; ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...