ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] morte di Clemente VIII, fu confermato commissario generale della Camera apostolica da Leone XI e da Paolo V. Quindi, morto anche nel 1630, a vantaggio del nipote Gasparo Cecchinelli (già suo vicario generale). In precedenza, nel 1622 e nel 1628, vi ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] e la soluzione di un delicato dissidio con il cardinal vicario di Roma L.M. Parocchi: avendo il porporato sacra visita" promossa dal papa in tutte le diocesi italiane - visitatore apostolico a Firenze e successivamente (tra il 1906 e il 1907) a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] dedizione al re Roberto. Nel 1313, ancora a Cremona come vicario dell'Angiò, ebbe nuovamente il comando di un'importante operazione D. fosse giunto in città al seguito del legato apostolico stesso, che, assumendo la protezione di Piacenza, ne ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] fu nominato priore. Il 10 maggio 1487 Delfino lo designò suo vicario generale per l’eremo di Camaldoli e il sottostante monastero di Fontebuono e di aver venduto il bestiame al tesoriere apostolico nello Stato pontificio. Delfino gli tolse il suo ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] il vescovo era esule a Padova, rifiutò l’ufficio di vicario generale. Fece lezione a Brescia per due anni, fino fondo Università dell’Archivio di Stato di Pavia; nell’Archivio apostolico Vaticano, Nunziatura Vienna, 200. Il resto dell’opera di Zola ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] fu nominato, con bolla pontificia del 19 genn. 1456, esattore apostolico delle decime e delle usure degli ebrei in Romagna, nei altro Ludovico da Vicenza che nel 1506 ricoprì la carica di vicario provinciale e che morì nel 1528.
L. godette anche di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] suoi eredi universali. Nel 1468, Bernardino Savelli fu eletto vicario di S. Giovanni in Laterano e, dopo la morte Bernardino rientrò a Roma e, nel settembre successivo, la Camera apostolica stanziò 1090 ducati d’oro a titolo di risarcimento per le ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] molto stretti con l'ambiente francescano: l'11 apr. 1359 era sindaco apostolico dei frati minori e comperava a loro nome ed a loro spese compare come testimone della concessione all'Alidosi, vicario generale per la città, della patente di ufficiale ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] alto livello presso la curia romana: arciprete, protonotario apostolico, cameriere segreto di Innocenzo IX, consulente di chiesa di S. Michele della città; nel 1587 fu nominato vicario nella diocesi di Veroli (Albano) di cui Bonelli era vescovo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] .A. Hübner, Promenade autour du monde (1871), II, Paris 1873, pp. 382-387; E. Teruzzi, Breve storia del VicariatoApostolico di Hong Kong, Hong Kong 1921 (stampato, Hong Kong, Archivio diocesano cattolico, I, 22); G. Brambilla, Il Pontificio Istituto ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...