PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] di Firenze su invito di Angelo da Chivasso, vicario generale uscente che chiese a lui e a Bernardino ;
A. Ghinato, Il beato Michele d’Acqui (†1500 c.) e il suo apostolato in Verona (1957), in Id., Studi e documenti intorno ai primitivi Monti di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] legavano sin dai suoi "teneris annis" al cardinale de' Medici (Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 3709, f. 1rv). Divenuto quest'ultimo papa come "Flagello della setta lutherana / Et agozzino del vicario di Cristo", nonché "in pelle d'agno,… volpon ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] vennero rassicurati da un biglietto del vicario vescovile secondo cui la vita del carcerato P. Uguccioni, L’anno del proverbio. Il 1848 nello Stato pontificio e nella legazione apostolica di Urbino e Pesaro, Pesaro 1987, pp. 178-216; L. Pupilli, La ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] al 1709 ritornò a Roma e venne nominato protonotario apostolico e cappellano generale delle truppe pontificie. Visitando, tra nominato dal vescovo di Gallipoli, Oronzo Filomarini, vicario generale per l'intera diocesi gallipolitana, rimanendovi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] di istruzione.
Rientrati a Roma, Urbano fu nominato protonotario apostolico partecipante il 7 novembre 1661; il 27 gennaio 1664 del 1698 compì la visita pastorale, ma fu conclusa dal vicario Angelo Vergari. Durante il governo della diocesi, concesse a ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] ex Provincia riformata di san Pacifico, Copia del processo apostolico, c. 45).
All’età di quattro anni, dopo congregazioni provinciali riunitesi a Jesi e ad Ascoli lo elessero prima vicario e poi guardiano del convento di San Severino in cui aveva ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] 1637 il maestro generale Niccolò Ridolfi gli affidò l’incarico di vicario della provincia romana, della quale il 20 apr. 1638 fu acuito la tensione tra Luigi XIII e il nunzio apostolico a Parigi Ranuccio Scotti. Alla trattativa era collegata anche ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] F. cumulava già diversi benefici ecclesiastici: era protonotaro apostolico, canonico della cattedrale di Fiesole e di quella di condotta personalmente dal F., fu portata avanti da un suo vicario, poiché egli si dice "occupatus in curia romana certis ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] fu prelato dell’Arciconfraternita di S. Girolamo o della Carità e protonotario apostolico e venne nominato vescovo in partibus di Sidone il 15 luglio 1630 ) e, dopo la morte di Urbano VIII, vicario della basilica vaticana. Un suo fratello fu paggio di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] e il seguente 28 maggio ottenne l’incarico di protonotario apostolico e il possesso di ponente di Segnatura. Trasferì la .
L’11 settembre 1740 venne insignito dell’autorevole titolo di vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano e il 15 giugno ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...