CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] subdiaconus partecipans" e alcuni mesi dopo, il 20 ottobre, scrittore apostolico. Mantenne questa carica fino al 1490, quando vi rinunziò in dato che per allora governava la diocesi il suo vicario generale Matteo de Balmal. Gli atti del sinodo, ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] a Genova gli fosse stato affidato da Angelo Carletti, vicario generale dell’Osservanza francescana, che diverse bolle papali avevano destinato al ruolo di commissario apostolico a questo scopo. Le autorità genovesi avevano negato al pontefice ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] come vicario dal vescovo di Cesena, Anton Maria Cadolini. Giunto nel 1829 a Imola come vicario del a Roma come prelato domestico e lo nominò, nel 1832, delegato apostolico di Rieti, destinandolo quindi alle sedi di Frosinone (1834-38), Perugia ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] . Canfora, La biblioteca del Patriarca. Fozio censurato nella Francia di Mazzarino, Roma 1998; P.L. Falaschi, Intorno al vicariatoapostolico in temporalibus, in A Ennio Cortese: scritti promossi da Domenico Maffei, a cura I. Birocchi, M. Caravale, E ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] così priore di S. Spirito a Siena (1499), vicario generale della Congregazione tosco-romana (fino al 1502), priore ), a cura di M. Mallett, Firenze 1998, ad ind.; Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, III, I “libri ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] sostegno dei protettori romani (nel 1784 fu fatto protonotario apostolico), diede alle stampe nel 1786, in Fermo, il vescovo di Orvieto, lo volle con sé, in qualità di vicario generale. Conservò tale incarico pure quando il cardinale fu trasferito ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] proventi della predicazione della crociata, che insorsero tra il duca e il vicario generale dell'osservanza, Angelo Carletti da Chivasso, nunzio e commissario apostolico T. M. Sevesi, Beato Michele Carcano…, in Arch. franciscanum historicum, XXXIII ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] proprio uso le rendite dell'arcidiocesi, il 20 apr. 1410 il D. ne ottenne la gestione, come vicario, governatore, rettore e amministratore apostolico della Chiesa napoletana. Il 15 maggio dello stesso anno il D. venne nominato, sempre da Gregorio XII ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] ’intervento diretto di un giudice delegato pontificio, il notaio apostolico Nicola da Trevi, piegò definitivamente la resistenza dei canonici di primo piano dei Silvestrini, Andrea di Giacomo, fu vicario del M. fino al 1298 e nel 1301 suo procuratore ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] usuale il restante suo operato in questi anni: il 31 ottobre 1571 promosse il protonotaro apostolico Giovanni Renio, parroco di S. Agostino, nel ruolo di vicario generale della diocesi; in vari tempi ebbe modo di consacrare chiese e altari; nel 1575 ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...