BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] e più serrate s'andavano facendo nei suoi confronti la sorveglianza e l'influenza della Sede apostolica, il B. fu deputato dal cardinal vicario Gaspare Carpegna ad assistere alle prediche forzate agli Ebrei, nell'oratorio della Trinità dei Pellegrini ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] al marchese del Monferrato, Giovanni II Paleologo, il vicariato della città di Pavia; i territori concessi al M trascorse gli ultimi anni a Ferrara, ottenendo dal legato apostolico la possibilità di trasformare l'impegno di un pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Nell'aprile 1403, quando giunse a Cesena il legato apostolico cardinale Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di anno dopo Forlì, grazie all'aiuto del M., e si dichiarò vicario di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papa Giovanni XXIII (1412), ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] di filosofia e di teologia, e quindi ricoprì le cariche di vicario e vicepreposito nella casa di S. Silvestro a Roma. Il 24 VI per la "debolezza soverchia nell'adempimento del suo ministero apostolico" (I. Rinieri, Della rovina di una monarchia..., ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] 19, 48; G. Hoffmann, Vescovadi cattolici della Grecia,Chios, in Orientalia christiana, XXXVI (1934), 1, pp. 101 s.; Il vicariatoapostolico di Costantinopoli, 1453-1830, in Orientalia christiana analecta, n. 103, 1935, pp. 75-77; G. Odoardi, Mons. G ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] del quale il re si era appropriato, tramite il suo vicario, annettendolo al Regio Demanio e del casale di Feroleto in inizio, il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sede apostolica, affidato dal papa Niccolò III alla decisione dell'abate di S. ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] luogotenente del Regno. I relativi commenti, su richiesta del vicario generale dell'Osservanza, furono in parte pubblicati: nel maggio dell'11 dic. 1518 fu nominato nunzio e commissario apostolico per la Fabbrica della basilica di S. Pietro. Per ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] Salerno, il quale gli procurò subito un protonotariato apostolico e una prepositura nella Chiesa di Valencia con D. chiamò subito presso di sé il nipote Ludovico e lo nominò suo vicario. Nel 1575 celebrò un sinodo e, nel settembre, si recò a Roma ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] volontà di Roma, e il C. fece sapere attraverso il suo vicario che avrebbe obbedito al governo. Nella primavera del 1756 il Du di vita e che in caso di morte il succollettore apostolico avrebbe subito preso possesso dei beni della mensa. Il ministro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] divenne nel 1471, a soli undici anni, protonotario apostolico. Dal 1477 iniziò quindi a frequentare studi giuridici da Mantova, delegandone quasi del tutto le funzioni al vicario generale e al vescovo suffraganeo. Scelse quindi come personale dimora ...
Leggi Tutto
vicario
vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con questo valore è stato, nell’antichità e...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...