CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] del 1251 a Lione.
L'elevazione del C. alla cattedra arcivescovile di Benevento dovette avvenire non molto tempo prima del settembre un conflitto con il re, acuito dal rifiuto del vicario dell'arcidiocesi di revocare la scomunica lanciata contro il ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] regnicolo Urbano VI, che per qualche tempo era stato anche vicario dell'arcidiocesi di Napoli e che costrinse B. a rifugiarsi popolari, nel corso dei quali fu saccheggiato anche il palazzo arcivescovile di Bernard. Non è noto. però, se in questa ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] ordinaria.
A partire dal settembre 1392 come vicario di Mormile compare Antonio di Tano Castellani, magister et de Géographie ecclésiastique, XII, Paris 1961, col. 24; L’archivio arcivescovile di Siena, a cura di G. Catoni - S. Fineschi, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] , al posto di Biagio, che era stato elevato al seggio arcivescovile di Torres; anche l'anno successivo, dal 9 gennaio al 5 G. veniva inviato nelle Marche come legato apostolico e vicario del papa "in spiritualibus et temporalibus". L'anno seguente ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] , nell'udienza del 7 genn. 1827, Leone XII lo nominò vicario apostolico di Aleppo in Siria. Consacrato vescovo a Roma il 22 completo, IX-XIII, Casale Monferrato 1892-93); Torino, Arch. arcivescovile, 12.3.6: Registrum ordinationum 1805-1819; 14.9.7 ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] (2 ag. 1644): il D. vi è indicato come vicario, ed il suo nome segue quello del prioredella Mascarella, e cioè . 185r-xgir (SS. Giovanni e Paolo); Bologna, Arch. gener. arcivescovile, Misc. vecchie carte 238, Atti capitolari, Ordini delle visite di S ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] qualche leggera differenza di contenuto: uno all’Archivio della Curia arcivescovile, sez. X Metropolitana 77; uno alla Biblioteca Braidense TT dal vicario di Provvisione che venissero tolte (“statim deleant illa verba” impose il vicario) dalla ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] Genova.
I primi atti del L. furono la destituzione del vicario scelto al posto del Calleri, G.B. Moscini, al , nn. 40-44; Miscellanea Lercari, n. 45; Ibid., Arch. del Seminario arcivescovile, armadio 2, piano G, nn. 7-12; Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] azione politica che il fratello Percivalle, svolse come vicario imperiale in Toscana. Nel 1288, alla fine T. Belgrano, Tavole genealogiche a corredo della Illustrazione del Registro arcivescovile di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] stato di cose già esistente, egli designò come vicario generale della Chiesa capuana «in spiritualibus et temporalibus» (2014), pp. 277-311; M.E. Vendemia, La documentazione arcivescovile di Capua (979-1434). Modelli, formule e ambiti di produzione, ...
Leggi Tutto