NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] il pontefice non avrebbe gradito un Medici sulla cattedra arcivescovile di Firenze, la causa di Neroni era stata Castello (Ammirato, 1637, pp. 170 s.). Pio II lo nominò suo vicario a Roma (1460), dopodiché gli fu attribuita la commenda abbaziale di S. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] teneva privatamente a Sant’Angelo, quindi studiò al seminario arcivescovile di Lucca. L’11 ottobre 1846 entrò nel convento 1881 il maestro generale José Maria Larroca lo nominò visitatore e vicario generale dell’Ordine per il Perù, con i poteri e l ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] ambrosiana per le avversioni suscitate nel clero liberale dal vicario capitolare mons. C. Caccia, chiamato a reggere la pubblicati sul Conciliatore).
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. Arcivescovile: Ordinazioni, busta Y 1933; Mantova, Arch. Vescovile: ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] della cattedrale, fu governata per mezzo di un suo vicario, il canonico piacentino Fiorenzo dei Salvi, fino al a cura di V. Branca, Firenze 1986, p. 297; Inventario dell’Arch. arcivescovile di Pisa, I, Secco VIII-XV, a cura di L. Carratori, Pisa 1986 ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] bolognese che è probabilmente opera di S. Mazzetti e che si conserva manoscritto nell’Archivio arcivescovile di Bologna (nello stesso elenco si legge inoltre che il C. fu vicario generale a Bologna dal 1445 al 1456, ma neppure queste date, come si è ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] estate 1542 nel tentativo di fuga di Girolamo da Pluvio, vicario del convento di S. Agostino, accusato di eresia. Il della Chiesa non ci sarà contrasto alcuno" (Lucca, Arch. arcivescovile, …, Raynaldi Veronensis processus, costituto del 3 genn. 1555, ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] fu vicario di Alessandro VI e un fratello della madre, Simone, fu auditore di Rota. Gli agiografi della B. fanno 15 nov. 1544.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Archivio della Curia Arcivescovile, Residui Ecclesiastici E.14: mss. Processi della b. Lucia da ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] 1698 ricevé gli ordini sacri extra tempora dal cardinale vicario di Roma e poco dopo ebbe l’incarico , Il caso di Bagnara (1085-1783), Cosenza 1993, pp. 109 s.; Palazzo arcivescovile. Il cardinale T. R. a Ferrara 1717-1738, Ferrara 1994, pp. 197-199 ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] Contemporaneamente riceveva, sempre per le mani del cardinale vicario Costantino Patrizi e sempre nella basilica di S. Giovanni (Bergamo), Arch. Cavagnis; Bergamo, Arch. d. Curia arcivescovile, Carte Cavagnis; Roma, Arch. dell’Azione cattol. italiana ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] medico del pontefice. Già il 12 agosto designò due vicari: suo fratello Matteo de Naso e Rogerio de Galbiate, in I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, in Domus episcopi. Il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, Bologna 2002, p. 188 ...
Leggi Tutto